Focus 24
Mercato immobiliare, Toscana in ripresa: +12,4% di compravendite. Arezzo +16,3%, ma cresce meno di altre province

Pisa e Grosseto trainano la ripresa regionale. Arezzo tra le realtà solide ma con ritmi più contenuti.
AREZZO – Il mercato immobiliare toscano continua a mostrare segnali di grande vitalità. Secondo l’analisi del Centro Studi Abitare Co., nel primo semestre del 2025 le compravendite di abitazioni in Toscana sono aumentate del +12,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un totale di 25.412 transazioni e una media di 81 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni.
A livello provinciale, le performance migliori si registrano nelle province di Grosseto (+31,2%), Siena (+26,7%), Pistoia (+23,6%) e Livorno (+18,7%), che guidano la crescita regionale con tassi di incremento a doppia cifra.
Arezzo mostra comunque un quadro positivo, ma con un ritmo di crescita più moderato rispetto alle province più dinamiche. Nel primo semestre 2025 il capoluogo ha registrato 578 compravendite residenziali, in aumento del +16,3% rispetto all’anno precedente, pari a 70 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni. Un dato che, pur confermando un mercato in salute, colloca la città nella parte centrale della classifica toscana per intensità delle transazioni.
“Il mercato immobiliare toscano si conferma vivace e diffuso in quasi tutte le province – spiega Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co. –. A trainare la crescita sono i centri di medie dimensioni, dove i prezzi restano accessibili e la qualità della vita elevata. La domanda è sostenuta sia da residenti sia da investitori, anche stranieri, attratti dal patrimonio culturale e paesaggistico della regione.”
, con Pisa, 99 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni, e Grosseto (97) che si posizionano tra le città più vivaci. Seguono Livorno (86), Pistoia (77), Firenze (75), Lucca (74), Siena (72), Massa Carrara e Arezzo (70) e Prato (69).
Sebbene Firenze si confermi il capoluogo con il più alto numero di compravendite (2.340, -0,9% la variazione 2025/2024) nei primi sei mesi dell’anno, rispetto agli abitanti la classifica cambia radicalmente: nel dettaglio, Pisa (774 compravendite, +12,9%) e Grosseto (681, +31,2%) risultano le città più dinamiche, con rispettivamente 99 e 97 transazioni ogni 10mila residenti maggiorenni. Seguono Livorno (1.139, +18,7%, 86), Pistoia (589, +23,6%, 77) e Firenze (2.340, -0,9%, 75), che pur in lieve calo mantiene il primato per numero assoluto di vendite.
In coda, ma con risultati comunque positivi, Lucca (+11,8%, 74), Siena (+26,7%, 72), Massa (+17,9%, 70), Arezzo (+16,3%, 70) e Prato (+16%, 69).
“Arezzo mostra un mercato stabile e in evoluzione – osserva Crupi –. Dopo un biennio di rallentamento, la città sta ritrovando equilibrio tra domanda e offerta, con un aumento delle transazioni trainato soprattutto da giovani famiglie e da acquirenti in cerca della prima casa.”
Nel complesso, il trend positivo della Toscana conferma la regione tra le aree più dinamiche del Centro Italia, con un mercato abitativo in crescita sostenuta e prospettive di ulteriore consolidamento nel secondo semestre dell’anno.
📊 DATI CHIAVE – MERCATO IMMOBILIARE TOSCANO (I semestre 2025)
Provincia | Compravendite | Var. % 2025/2024 | Compravendite ogni 10.000 residenti maggiorenni |
---|---|---|---|
Pisa | 774 | +12,9% | 99 |
Grosseto | 681 | +31,2% | 97 |
Livorno | 1.139 | +18,7% | 86 |
Pistoia | 589 | +23,6% | 77 |
Firenze | 2.340 | -0,9% | 75 |
Lucca | 566 | +11,8% | 74 |
Siena | 332 | +26,7% | 72 |
Massa | 401 | +17,9% | 70 |
Arezzo | 578 | +16,3% | 70 |
Prato | 1.156 | +16,0% | 69 |
Totale Regione Toscana: 25.412 compravendite – +12,4% complessivo – 81 ogni 10.000 residenti maggiorenni
Il confronto tra i capoluoghi a livello nazionale
Se guardiamo ai numeri assoluti, le grandi città metropolitane guidano la classifica, con Roma, Milano e Torino sul podio. Ma rispetto agli abitanti maggiorenni i centri urbani medio-piccoli mostrano un mercato più attivo. Nei primi sei mesi dell’anno nelle prime dieci posizioni troviamo al primo posto Biella, con 121 compravendite ogni 10.000 residenti maggiorenni, seguita da Ravenna (110), Torino (107), Lodi e Sondrio (105), Mantova (104), Pavia e Milano (103), Piacenza (102) e infine Vercelli e Treviso (100). In fondo alla classifica si posizionano Pesaro con 20 transazioni ogni 10.000 residenti maggiorenni, Reggio Calabria con 42 e Potenza con 44.