Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 20-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ambiente

San Giovanni, nuovi fondi per la valorizzazione del verde urbano

Prosegue con un nuovo importante passo la riqualificazione del centro storico di San Giovanni, che a breve vedrà l’avvio di interventi dedicati alla sistemazione e alla valorizzazione del verde urbano. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Centro storico fruibile e sicuro”, col principale obiettivo di migliorare la vivibilità e l’aspetto estetico delle aree pubbliche cittadine, rendendole più accessibili, ordinate e sostenibili per i residenti e tutti coloro che avranno modo di visitare la città natale di Masaccio. Un progetto che tocca punti molto importanti e che è stato finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma per la valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione urbana, con un contributo complessivo di poco superiore superiore ai 164 mila euro. Le risorse sono destinate a interventi mirati alla riqualificazione del tessuto urbano e al sostegno delle attività economiche del centro, con l’obiettivo di restituire alla città spazi più accoglienti, sicuri e attrattivi. Nello specifico riguarda l’estetica e più precisamente la fornitura delle piante e delle sistemazioni vegetali all’interno del cuore pulsante di San Giovanni che è stata recentemente affidata, tramite la piattaforma telematica START della Regione Toscana, a una società operante nel settore che ha sede nel comune di Terranuova. Per tutto questo è stato siglato tra le parti un contratto che ammonta a circa 39 mila euro oltre IVA, cifra ritenuta congrua dagli uffici comunali preposti a lavorare su questo progetto e che raggiunge una spesa complessiva pari a 42.790 euro, compresi gli oneri di stato coperta in parte da fondi regionali e da altri attinti dalle casse comunali. Gli interventi interesseranno vari punti del centro cittadino, con la messa a dimora di nuove essenze vegetali, arbusti e piante ornamentali selezionate per integrarsi armoniosamente con il contesto storico. Saranno inoltre previsti interventi di sistemazione del suolo e delle aree verdi già esistenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità paesaggistica e ambientale, contribuendo non solo alla parte visiva ma anche alla riduzione delle isole di calore. La direzione dell’esecuzione di questo progetto “green” è stato affidato all’ufficio dei lavori Pubblici del Comune che coordinerà le attività fino al totale completamento delle opere previsto entro il 31 dicembre 2025.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli