Arte
“Scope” di Giulio Galgani a Monte San Savino

MONTE SAN SAVINO – Dal 19 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il Cisternone di piazza San Francesco, a Monte San Savino, ospita “Scope”, installazione artistica di Giulio Galgani con il patrocinio del Comune di Monte San Savino. Le opere saranno visitabili, a ingresso libero, negli orari di apertura del deposito cinquecentesco situato sotto al giardino pensile di Palazzo di Monte.
L’EVENTO
Dopo gli ottimi riscontri di pubblico e critica, Giulio Galgani presenta una nuova installazione monumentale all’interno del cosiddetto Cisternone, antica riserva a due navate per la raccolta dell’acqua, dove per tutto il periodo estivo sono stati esposti gli “Argonauti rabdomanti”, tre sculture lignee di cinque metri dalle sembianze di “uomini spilloni” che univano la mitologia greca alla cultura agreste della Val di Chiana.
Le tradizioni locali e le credenze popolari tornano con la nuova installazione dal titolo “Scope”, ovvero quattro grandi ramazze, alte più di tre metri, realizzate con legno, fresato di pneumatico, stucco, acrilici e saggina. La scopa, infatti, ha dai tempi remoti un forte significato. È simbolo di purificazione, protezione, fertilità e, con riferimento alle streghe, di cui era considerata il mezzo per volare, anche di magia. Le scope di saggina, in particolare, nella tradizione contadina erano persino ritenute capaci di favorire la germinazione e quindi la rinascita della natura.
BIOGRAFIA
Giulio Galgani è nato a Genova nel 1958, ma vive da molti anni a Badicorte di Marciano della Chiana (AR), immerso nella campagna toscana che è grande fonte di ispirazione. Artista originale e protagonista di mostre ed eventi in gallerie private e spazi pubblici d’Italia e del mondo, Galgani è un personaggio dalla creatività poliedrica e dalla curiosità inesauribile.
Dopo un iniziale percorso figurativo nei primi anni Ottanta, egli si orienta verso una dimensione enigmatica dell’arte, di ispirazione prevalentemente metafisica, a cui, dal 2000 in poi, seguirà un indirizzo intellettuale e umano del tutto nuovo e sorprendente.
Le opere di Galgani fanno parte di collezioni pubbliche nazionali e internazionali. Di recente è uscita una sua monumentale monografia edita da Skira e nel 2025 l’artista è stato inserito in Up Arte, guida annuale di Up Magazine dedicata al meglio dell’arte contemporanea del territorio aretino, edita da Atlantide Adv.
www.giuliogalganiartgallery.it