Attualità
“Beyond the Gap”: a Bucine parte il progetto per prevenire il gioco d’azzardo tra i giovani

Un percorso triennale di educazione, ascolto e protagonismo giovanile contro i rischi dell’azzardo
BUCINE (AR) – È partito il 14 ottobre e proseguirà fino alla fine del 2026 il progetto “Beyond the Gap”, una nuova e importante iniziativa di prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo promossa dal Comune di Bucine e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale Coop.21, da anni impegnata in Toscana su progetti educativi rivolti ad adolescenti e giovani.
Il progetto, finanziato grazie ai fondi della Regione Toscana nell’ambito dell’Avviso pubblico previsto dalla L.R. 10/2025 (“Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”), mira a contrastare il gioco d’azzardo patologico e a promuovere una cultura del divertimento sano e consapevole, lontano dal rischio dell’azzardo.
«Vogliamo raggiungere i ragazzi nei loro luoghi di incontro e costruire insieme a loro nuove occasioni di socialità positiva – spiega il Comune di Bucine –. La sfida è educare alla consapevolezza, rafforzare le competenze di vita e proporre modelli di gioco e relazione che non abbiano bisogno dell’azzardo per esistere».
Il cuore del progetto sarà rappresentato dal lavoro sul territorio degli educatori di strada di Coop.21, che incontreranno adolescenti e giovani nei contesti informali del Comune – piazze, parchi, associazioni, spazi di aggregazione – per affrontare con loro, in un rapporto diretto di peer to peer, i temi del gaming e dei rischi legati al gioco d’azzardo.
La prima fase del percorso prevede una mappatura del territorio per entrare in contatto con le realtà associative locali e creare una rete di relazioni con i gruppi giovanili. Seguirà un’azione di sensibilizzazione e informazione, che culminerà nell’organizzazione di un workshop o evento partecipato ideato insieme ai ragazzi, sulla base dei loro interessi e bisogni.
«Il principio che guida Beyond the Gap – spiega il team di Coop.21 – è quello di creare momenti aggregativi positivi e laboratori in cui i giovani possano sperimentare forme di gioco e relazione sane, diventando protagonisti attivi della loro comunità».
Il progetto prevede inoltre azioni di prevenzione notturne in occasione di eventi e iniziative locali, con la presenza degli educatori di strada nei luoghi della movida giovanile.
Al termine del percorso, Beyond the Gap restituirà alla cittadinanza una fotografia del fenomeno del gaming e del gioco d’azzardo nel Comune di Bucine, insieme a proposte concrete di intervento e strategie di contrasto elaborate grazie al lavoro svolto sul campo.