Economia
Carlo Bartolini Baldelli eletto presidente di Confagricoltura Toscana

È la prima volta che un aretino sale alla guida della rappresentanza regionale. Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore. Vicepresidenti Luca Giannozzi e Attilio Tocchi.
FIRENZE – È Carlo Bartolini Baldelli il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana. La sua elezione è avvenuta per acclamazione nel corso dell’assemblea regionale per il rinnovo delle cariche sociali, che si è tenuta giovedì 16 ottobre al Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, a Pisa.
Per la prima volta nella storia dell’organizzazione, la guida della rappresentanza regionale va a un aretino, segno del riconoscimento al ruolo e all’impegno che Confagricoltura Arezzo ha saputo esprimere negli ultimi anni all’interno del sistema toscano.
Da sinistra: Giannozzi, Tocchi, Bartolini e Gianluca Cavicchioli, direttore Confagricoltura Toscana
“È per me un grande onore essere stato scelto per guidare Confagricoltura Toscana – ha dichiarato Bartolini Baldelli subito dopo l’elezione –. Fin da subito mi impegnerò per dare voce alle imprese agricole, valorizzare i territori e portare avanti le istanze emerse dal confronto quotidiano con gli agricoltori. Le nostre aziende rappresentano un patrimonio di valore economico, sociale e ambientale: meritano attenzione, sostegno e politiche capaci di creare sviluppo e innovazione.”
Un imprenditore aretino alla guida della Toscana agricola
Classe 1978, sposato e padre di due figli, Bartolini Baldelli è laureato in Scienze Politiche con un master post laurea. È imprenditore agricolo nel Valdarno aretino, dove conduce – come socio e comproprietario – un’azienda a vocazione vitivinicola, olivicola e cerealicola. È inoltre direttore e concessionario di un’azienda faunistico-venatoria, e nel corso degli anni si è distinto per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo un modello di agricoltura sostenibile e radicata nel territorio.
Già presidente di Confagricoltura Arezzo, rappresenta una figura di continuità e rinnovamento per la federazione regionale.
“Si apre una fase nuova – ha aggiunto – nel segno dell’ascolto, della collaborazione e dell’identità agricola toscana. In questo momento è fondamentale mantenere unità d’intenti e fermezza nelle scelte che ogni giorno siamo chiamati a fare. Solo insieme possiamo rafforzare la voce dell’agricoltura toscana, tutelando chi lavora, produce e investe nella qualità.”
Giannozzi e Tocchi vicepresidenti
Accanto a Bartolini Baldelli, l’assemblea ha eletto Luca Giannozzi (vicepresidente vicario) e Attilio Tocchi (vicepresidente).
Giannozzi, fiorentino, classe 1957, è titolare della Fattoria Giannozzi, azienda vitivinicola nel cuore del Chianti. È stato presidente di Confagricoltura Toscana dal 1990 al 1993 e poi ad interim fino a questa assemblea, oltre ad aver guidato l’Unione Provinciale Agricoltori di Firenze dal 1994 al 2001.
Tocchi, grossetano classe 1974, è presidente di Confagricoltura Grosseto dal 2016 e conduce un’azienda cerealicolo-zootecnica in Maremma. È inoltre presidente di Latte Maremma Servizi e vicepresidente di Latte Maremma, con una consolidata esperienza nel sistema delle rappresentanze agricole.
“Confagricoltura Toscana, casa del valore e della passione”
“Confagricoltura Toscana – ha concluso Bartolini Baldelli – deve continuare a essere la casa di chi costruisce valore nella nostra regione, un punto di riferimento per chi crede nel futuro dell’agricoltura come motore di sviluppo sostenibile, innovazione e coesione sociale. Lavoreremo per rappresentare al meglio la forza, la passione e la competenza dei nostri agricoltori, che sono il vero cuore pulsante della Toscana rurale.”