Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 18-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Economia

L’esperienza di Sintra al servizio degli Osservatori del Politecnico di Milano

L’azienda aretina ha collaborato in uno studio sul valore del dato a cura dei centri di ricerca universitari. Il report, rivolto alle imprese, ha sintetizzato sviluppi, prospettive e criticità dell’e-commerce in Italia.

AREZZO – L’esperienza di Sintra al servizio degli Osservatori del Politecnico di Milano. L’azienda aretina, punto di riferimento in Italia nella digitalizzazione delle imprese, ha rinnovato la collaborazione al fianco dei centri di ricerca universitari per la realizzazione di un report dal titolo “B2B Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni” dove sono sintetizzati sviluppi, prospettive e criticità dell’e-commerce in Italia. Questo studio pone l’attenzione sulla valorizzazione dei dati per migliorare le relazioni tre imprese e per ottenere vantaggi competitivi, offrendo uno strumento al servizio di professionisti, imprenditori e aziende per affrontare le più recenti sfide del mercato.

Il report, redatto anche con casistiche condivise da Sintra, evidenzia in apertura il giro d’affari di 278 milioni di euro del commercio digitale tra imprese in Italia nel 2024, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente che riguarda soprattutto i settori farmaceutico ed elettronico. Il documento spiega poi come le aziende stiano affrontando una doppia sfida tecnologica e culturale perché, a fronte di investimenti in digitalizzazione, permangono resistenze interne soprattutto nella forza vendita che continua a privilegiare un rapporto diretto con il cliente, nella presenza di buyer B2B poco abituati all’acquisto digitale rispetto all’utenza privata e in una cultura dell’utilizzo dei dati ancora poco matura per mancanza di formazione. Solo il 18% delle imprese, infatti, effettua controlli regolari sulla qualità dei dati e nel 65% dei casi la raccolta di feedback da clienti e partner è sporadica. Un focus particolare è stato dedicato anche allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale che viene utilizzata dal 14% delle grandi aziende soprattutto per automatizzare descrizioni dei prodotti, traduzioni e assistenza ai clienti. Le conclusioni del report ribadiscono l’urgenza di prevedere investimenti in integrazione, formazione e personalizzazione come future chiavi per migliorare i rapporti tra imprese, arrivando a trasformare il digitale in valore relazionale con modelli all’insegna di tecnologia, esperienza e collaborazione. «Il messaggio emerso da questo studio condotto con gli Osservatori del Politecnico è chiaro – commenta Michele Barbagli, fondatore e CEO di Sintra con Gianni Bianchi e Angiolino Frontani. – Il futuro del B2B non è solo digitale ma anche relazionale: la tecnologia funziona davvero solo quando connette persone, conoscenze e fiducia lungo tutta la catena del valore. L’analisi dei dati costituirà sempre più il tessuto connettivo che permetterà agli e-commerce di evolvere, diventando una leva relazionale, portando vantaggi competitivi e consentendo una conoscenza profonda, coerente e aggiornata dei clienti».