Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 13-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Ad Arezzo arrivano le “Cronache Ribelli”: una giornata dedicata all’editoria indipendente e alle idee fuori catalogo

Domenica 12 ottobre al centro Onda d’Urto la rassegna “Fuori Catalogo – editoria senza chiedere il permesso”

Una domenica dedicata ai libri, alle idee e alle voci che scelgono di non stare alle regole del mercato.
Il 12 ottobre, dalle 17 alle 21, il centro sociale Onda d’Urto di Arezzo ospita “Fuori Catalogo – editoria senza chiedere il permesso”, una piccola ma vivace rassegna itinerante promossa dal collettivo Cronache Ribelli, tra i nomi più noti dell’editoria indipendente italiana.

Un talk sull’editoria e i suoi limiti

L’incontro ruoterà intorno a una riflessione critica sullo stato dell’editoria contemporanea: un mondo che, secondo il collettivo, rischia sempre più spesso di generare impoverimento culturale, sovrapproduzione e sfruttamento, a discapito della qualità e del lavoro di chi i libri li scrive, li traduce e li realizza.
Una “questione editoriale” affrontata con lo stile diretto e appassionato che caratterizza il gruppo fin dai suoi esordi.

Graphic novel, antispecismo e rivoluzione

Durante il pomeriggio sarà presentata “L’Organizzazione – Graphic Novel”, insieme all’illustratore Giulio De Matteis, e si parlerà della collana antispecista “Zanne” con uno dei curatori, l’aretino Francesco Cortonesi.
Spazio poi al volume “O guerra o rivoluzione”, che raccoglie scritti inediti di Rosa Luxemburg, commentati e tradotti da Annalisa Fusco.

Un gioco da tavolo per chiudere la giornata

A conclusione dell’evento si terrà un torneo del gioco da tavolo “Il tempo della Rivolta”, con premi offerti da Cronache Ribelli.
Ogni partecipante riceverà inoltre un piccolo gadget della rassegna “Fuori Catalogo – libri senza chiedere il permesso”.

Una giornata diversa, tra parole, immagini e gioco, per riflettere – insieme – sul valore della cultura indipendente e sulla libertà di pensiero che ogni libro può ancora rappresentare.