Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 13-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Giornate FAI d’autunno: ad Arezzo il percorso ‘I luoghi del teatro’

In occasione delle Giornate FAI di Autunno 2025, in programma l’11 e 12 ottobre, la Delegazione FAI di Arezzo e Provincia propone un percorso culturale dedicato alla scoperta e riscoperta dei teatri storici della città di Arezzo, luoghi identitari che intrecciano architettura, storia civile e vocazione artistica.

Intitolato “I LUOGHI DEL TEATRO”, l’itinerario intende valorizzare alcuni spazi simbolici della vita culturale cittadina, svelandone curiosità, dettagli architettonici e aneddoti poco noti, grazie anche all’impegno dei volontari FAI e degli apprendisti ciceroni del Liceo Francesco Petrarca di Arezzo.

Il percorso si snoda attraverso tre teatri emblematici:

Il Teatro Vasari, situato all’interno del monumentale Palazzo delle Logge Vasariane, sarà eccezionalmente visitabile tramite il piccolo corridoio di accesso riaperto nel maggio 2025, offrendo una prospettiva inedita su uno degli spazi più suggestivi del centro storico.

Il Teatro Pietro Aretino – noto anche come Teatro La Bicchieraia – sorprende per il suo interno colorato e originale, frutto dell’intervento creativo del celebre architetto e designer Alessandro Mendini, che ha saputo fonderne l’anima storica con un’estetica contemporanea.

Il percorso si conclude presso il maestoso Teatro Petrarca, autentico cuore pulsante della tradizione teatrale aretina, simbolo della cultura cittadina e palcoscenico di importanti stagioni artistiche.

Punto di partenza del percorso sarà la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo e sede della segreteria della sezione FAI di Arezzo. Per l’occasione e in coincidenza con il Festival è Cultura organizzato da ABI e ACRI, sarà esposta nella Sala del Lapidario una selezione della collezione di bozzetti scenografici di Metrodoro Conti, celebre artista aretino (Arezzo 1810-1887), di proprietà di Intesa Sanpaolo e in comodato alla Fondazione Ivan Bruschi che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.

Le visite si terranno nei giorni di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con orari e modalità consultabili anche sul sito ufficiale del FAI. L’evento è parte della più ampia manifestazione nazionale delle Giornate FAI d’Autunno, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione, con centinaia di luoghi straordinari aperti in tutta Italia grazie al lavoro di migliaia di volontari.

ORARI E MODALITA’ DI APERTURA:

Sabato 11 Ottobre

pomeriggio 15.00/17.00

ore 15.00 Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi

Conferenza di Carlo Sisi, membro del Comitato dei Garanti del FAI e Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi, dal titolo “La musica nella pittura del Romanticismo”.

A seguire le visite delle ore 16 e 16.30 saranno riservate ai partecipanti alla conferenza

Domenica 12 Ottobre

mattina ore 10.00/12.00 (Ultima visita ore 12.00) Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi

pomeriggio ore 15.00/17.00 (ultima visita ore 17.00)

Visite riservate a 25 partecipanti ogni 30 minuti.