Attualità
La Modena Cento Ore 2025 fa tappa ad Arezzo tra storia e motori

Una giornata di grande spettacolo quella di ieri, quando la Modena Cento Ore 2025, una delle competizioni più affascinanti nel panorama motoristico internazionale, ha fatto tappa ad Arezzo.
Un appuntamento di rilievo che ha visto la collaborazione attiva dell’Automobile Club Arezzo, impegnato nell’organizzazione e nell’assistenza lungo il percorso cittadino.
A raccontarlo è Silvia Capacci, direttrice di ACI Arezzo:
“La Modena Cento Ore attraversa Arezzo in questa bella giornata del 7 ottobre per un controllo orario. L’Automobile Club Arezzo è presente e collabora allo svolgimento di questa tappa importante. Le auto in gara sono circa cento, di altissimo livello, dalle Ferrari alle Alfa Romeo fino alle Lotus. La corsa, iniziata il 5 ottobre da Roma, arriverà a Modena l’11, e oggi fa tappa nella nostra città per poi proseguire verso Firenze”.
Entusiasmo condiviso anche da Paolo Volpi, fiduciario sportivo di ACI Arezzo, che ha sottolineato il valore sportivo e spettacolare dell’evento:
“La Modena Cento Ore è ormai una tradizione per Arezzo. È bellissimo poter ammirare vetture che difficilmente si vedono sulle strade, auto da corsa che affrontano prove speciali in salita e in circuito. ACI Arezzo è sempre presente e disponibile per sostenere eventi che promuovono lo sport e la cultura automobilistica. È uno spettacolo straordinario, un vero museo viaggiante”.
A raccontare i dettagli della 25ª edizione è Marcello Ferrari, direttore marketing ed eventi del gruppo Canossa, organizzatore della manifestazione:
“Quest’anno celebriamo i 25 anni della Modena Cento Ore con un’edizione speciale su cinque giornate e cinque circuiti. Dopo la parata inaugurale a Roma, la prima tappa ha portato i partecipanti da Vallelunga ad Assisi, poi ad Arezzo, per concludere oggi la seconda tappa a Firenze con la cena di gala nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Nei prossimi giorni le auto attraverseranno il Mugello, Cervia, Misano e Imola, fino all’arrivo finale a Modena”.
La manifestazione, che unisce sport, turismo e cultura motoristica, conferma ancora una volta il ruolo di Arezzo come crocevia privilegiato per eventi di livello internazionale.