Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 17-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Elezioni Regionali

Sanità e territorio. La centralità del cittadino. Un incontro promosso da Elab

ELAB “Elaboratorio di Idee” promuove una Tavola Rotonda su “Sanità e territorio. La centralità del cittadino” presso l’Hotel Minerva di Arezzo il 9 di Ottobre 2025, dalle 18:00 alle 20:00.

La tavola rotonda, la quarta della serie promossa da Elab (le altre tavole rotonde: Imprese e territorio, Disabilità, Cambiamento climatico), prevede l’intervento di relatori del settore che ogni giorno vivono il mondo della sanità e tutte le problematiche relative: Dott. Mauro Marziali: Dirigente Medico di Emergenza Urgenza, Dott. Riccardo Tartaglia: Professore scienze infermieristiche – Università Unimarconi.

“La Sanità resta uno dei settori più delicati e pur avendo in Italia un ottimo servizio sanitario, invidiato quasi in tutto il mondo, presenta oggi delle criticità e difficoltà. Analizzeremo tali eccellenze e difficoltà, i punti di forza e quelli di debolezza” dichiara Vincenzo Totaro, Presidente di Elab e continua dicendo che: “L’iniziativa nasce dalla volontà di approfondire le tematiche legate al settore della sanità sia nel settore pubblico che in quello privato. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e cittadini sulle politiche necessarie a rendere il sistema sanitario italiano più accogliente, efficiente e funzionante”.

Lucia Cherici Vicepresidente di Elab e candidata indipendente alle elezioni regionali per Forza Italia afferma: “Anche per la Sanità siamo riusciti ad organizzare una tavola rotonda sulle problematiche che ci stanno a cuore come cittadini”.

L’architetto Vincenzo Totaro avrà il piacevole compito di introdurre e presentare la tavola rotonda che sarà coordinata dal Dr. Cesare Baldelli Bombelli dirigente di Elab e ricorda “che l’appuntamento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione imperdibile di confronto ed apprendimento su uno dei temi più importanti e critici del nostro tempo”.