Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 05-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Arezzo capitale della Chimica: dal 6 al 9 ottobre il XXI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica

Quattro giornate di scienza, ricerca e cultura all’Istituto “Galileo Galilei” con studiosi da tutta Italia.

AREZZO – Dal 6 al 9 ottobre 2025 Arezzo diventa capitale della ricerca scientifica e della storia della conoscenza con il XXI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, promosso dal Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC).
L’evento si svolge nella Sala Conferenze dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Galilei” e riunisce ricercatori, docenti e studiosi da tutta Italia per quattro giornate di confronto dedicate alla scienza che più di ogni altra unisce sapere umanistico e applicazione industriale.

Il convegno, presieduto dallo storico della scienza prof. Franco Calascibetta, è patrocinato da Rai Toscana, partner dell’iniziativa, e sostenuto da importanti imprese del territorio, tra cui TCA S.p.A., a testimonianza del legame tra mondo accademico e sistema produttivo locale.

Il nostro compito non è solo celebrare gli aspetti storici della nostra disciplina, ma anche affrontare le tematiche più importanti che attendono la nostra società nel prossimo futuro” – afferma il prof. Calascibetta, presidente del GNFSC.

L’apertura, lunedì 6 ottobre, sarà affidata al prof. Vincenzo Aquilanti, presidente dell’Accademia delle Scienze detta dei XL, che terrà una lectio magistralis dedicata ai cento anni della nascita della meccanica quantistica, la rivoluzione scientifica che ha cambiato per sempre la percezione del mondo e della materia.

Durante il convegno saranno affrontati temi che intrecciano scienza, storia e territorio: dallo studio archeo-chimico degli “Arretina Vasa”, le celebri ceramiche romane prodotte in Arezzo e diffuse in tutto l’Impero, alla storia dell’oro e delle tecniche di affinazione, simbolo della tradizione orafa aretina.
Ampio spazio anche all’alchimia, alla scoperta dei metalli meno noti, alla ricorrenza della sintesi della morfina e al ruolo delle figure femminili nella chimica, spesso escluse dagli onori della storia ma protagoniste di scoperte fondamentali.

Il programma completo degli interventi e delle sessioni tematiche è consultabile sul sito ufficiale dell’organizzazione: https://gnfsc.it/arezzo/programma-scientifico/.

L’iscrizione è aperta a tutti tramite la piattaforma online del GNFSC, con la possibilità di partecipare anche in streaming, scelta dettata dall’alto numero di adesioni registrate.

Fondato nel 1986 sotto l’egida dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica promuove da quarant’anni un dialogo tra chimici, umanisti e giovani ricercatori, per valorizzare la storia e la cultura di una disciplina che, come ricorda lo stesso Calascibetta, “è il filo rosso che unisce ogni elemento della nostra quotidianità.”