Attualità
Subbiano e Capolona, la Marcia della Pace: due giorni tra accoglienza, scuole e associazioni

Subbiano/Capolona — 5 e 6 ottobre. Dalle 15:00 di domenica 5 alle 10:00 di lunedì 6 ottobre Subbiano e Capolona accolgono e accompagnano i camminatori della Marcia della Pace Barbiana–Perugia–Assisi, il percorso che unirà idealmente la Toscana all’Umbria fino all’appuntamento del 12 ottobre con la Perugia–Assisi. Oltre al cammino, la tappa porta con sé la proposta di “patti locali per la pace” rivolti a istituzioni, scuole e realtà del territorio.
Una settimana di preparativi
L’accoglienza non nasce all’ultimo: da giorni giovani, scuole, associazioni e istituzioni dei due comuni lavorano fianco a fianco per costruire momenti di riflessione su pace, inclusione, condivisione e convivenza, contro disuguaglianze e violenza. Un percorso educativo e comunitario che trova nella tappa della marcia il suo momento pubblico.
Domenica 5 ottobre – 6ª tappa: Subbiano
I camminatori arrivano da Bibbiena (passando per Rassina e la SP della Zenna) e alle 15:00 sono attesi nei giardini di piazza Risorgimento. Qui l’accoglienza delle Amministrazioni comunali di Subbiano e Capolona, dei giovani dell’associazione Crescere, dei cittadini e del mondo associativo.
Il gruppo prosegue verso il Centro Eventi, con sosta al Museo della Seconda Guerra Mondiale “Quelli della Karin”. Nel pomeriggio spazio ai sentimenti di gioia per i valori della pace con il Piccolo Coro Alò, intrattenimenti, videoproiezioni a tema e testimonianze dirette.
Alle 19:30 cena della Pro Loco di Subbiano: il ricavato sarà donato a un’associazione umanitaria. Nel dopo cena, uno dei passaggi più significativi: presentazione e sottoscrizione del “Patto per la Pace” tra comunità ed enti locali.
Lunedì 6 ottobre – 7ª tappa: Subbiano → Capolona → Arezzo
La nuova tappa parte da Subbiano e coinvolge fin da subito le scuole. Alle 8:45 incontro con gli alunni della primaria di Subbiano, che consegnano i loro doni destinati ad Assisi.
La marcia prosegue per Capolona, sosta alla Pro Loco “Il Ponte” per la colazione, quindi incontro con gli alunni della scuola di Capolona e ripartenza verso il territorio aretino.
I principi e i protagonisti
I territori di Subbiano e Capolona, con Comuni, associazioni, gruppi giovanili e cittadini, fanno propri i principi della marcia promossa dal Comitato di Vicchio con il sostegno del Comune: giustizia sociale, contrasto a ogni discriminazione e al razzismo. Un cammino che parte da Barbiana, luogo simbolo di don Milani e dell’inclusione, attraversa la Toscana e punta all’Umbria.
Accanto ai pellegrini della pace anche la Tre.S.ca. – Associazione Trekking Subbiano Capolona, a testimonianza del radicamento territoriale dell’iniziativa.
Due giorni che trasformano il passaggio della Marcia in un laboratorio civico a cielo aperto: educazione, memoria, impegno concreto e relazioni tra comunità per dare forma locale a un’idea universale di pace.
Fonte foto: Vatican News