Economia
Sintra fa scuola di innovazione digitale a Firenze e Milano

L’azienda aretina è stata invitata a condividere la propria esperienza in due eventi di rilevanza internazionale. Giovedì 25 settembre, Sintra tratterà il futuro della digitalizzazione a “ShippyPro Experience 2025” a Firenze.
AREZZO – Sintra fa scuola di innovazione digitale. L’azienda aretina è stata invitata a condividere la propria esperienza in due eventi di rilevanza internazionale che, tra Firenze e Milano, coinvolgono imprenditori, programmatori, sviluppatori e ricercatori per mettere in comune competenze, buone pratiche e visioni sul futuro delle tecnologie informatiche e sui processi di digitalizzazione nei diversi settori produttivi.
Il primo appuntamento è stato martedì 23 settembre alla Torre Liberty di Milano con il convegno dal tema “Creare valore dai resi” che, organizzato da Bip Consulting, ha fornito spunti concreti su come le aziende possano affrontare le complessità connesse alla gestione dei resi. Tra i relatori è rientrato Michele Barbagli, titolare e fondatore di Sintra insieme a Gianni Bianchi e Angiolino Frontani, che ha trattato nello specifico le tecnologie digitali al servizio dei settori di spedizione e logistica, approfondendo le nuove strategie per migliorare la sostenibilità e l’efficienza operativa collegate agli e-commerce. L’intervento dell’aretino è stato focalizzato su un case history concreto relativo all’azienda di abbigliamento Kocca per presentare pratiche e soluzioni per ottenere vantaggi competitivi con benefici misurabili in termini di riduzione dei costi, ottimizzazione dei tempi e fidelizzazione del cliente.
Giovedì 25 settembre, invece, Sintra sarà protagonista alla Manifattura Tabacchi di Firenze in occasione di “ShippyPro Experience 2025” che configurerà il principale evento globale per plasmare il futuro della digitalizzazione con relatori da tutto il mondo. In questo contesto d’eccezione, le parole di Barbagli tratteranno il tema dell’omnicanalità per integrare canali fisici e digitali attraverso la condivisione dei progetti condotti per il brand della moda Fiorucci e per la società calcistica Ac Milan. L’incontro mostrerà un approccio basato su ricerca, innovazione e sviluppo per generare modelli concreti di trasformazione digitale al servizio di realtà diverse e complesse, con soluzioni su misura per l’operatività, le performance e la competitività. «La partecipazione a questi due eventi – commenta Barbagli, – è motivo di orgoglio per Sintra e rappresenta un riconoscimento del percorso che abbiamo intrapreso negli anni. Portare la nostra esperienza in contesti di rilievo nazionale e internazionale significa contribuire attivamente al dibattito sull’innovazione digitale e ribadire il nostro impegno nel creare soluzioni che abbiano un impatto concreto sulla crescita e sulla competitività delle imprese».