Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 26-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ambiente

Il verde della Villa del Colle del Cardinale rinasce con un’azienda valdarnese

La Milani Giardini ha curato la riqualificazione del più importante complesso residenziale umbro del cinquecento. La Villa del Colle del Cardinale è stata edificata nel 1575 dal cardinale Fulvio della Corgna nei pressi di Perugia.

TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – Un’azienda valdarnese protagonista della riqualificazione del più importante complesso residenziale umbro del cinquecento. La Villa del Colle del Cardinale, edificata nel 1575 dal cardinale Fulvio della Corgna nei pressi di Perugia, è stata sottoposta a un generale progetto di recupero finalizzato a riscoprire e valorizzare questo bene storico, architettonico e paesaggistico con l’obiettivo di procedere verso una piena riapertura al pubblico. Il delicato e complesso intervento, finanziato con fondi PNRR, ha coinvolto anche la Milani Giardini di Terranuova Bracciolini che ha curato la progettazione e realizzazione di oltre due ettari tra parchi, giardini, viali ed elementi vegetali per arrivare a riproporre fedelmente l’originale identità settecentesca degli spazi esterni.

I lavori alla Villa del Colle del Cardinale sono espressione delle più recenti evoluzioni di Landscape Designer, cioè di architettura paesaggistica di cui l’azienda fondata nel 2010 dai fratelli Andrea e Alessio Milani è oggi tra i principali punti di riferimento del panorama nazionale. Questi interventi riguardano nello specifico ville, casali, agriturismi o dimore storiche con l’ambizione di andare a creare un’armonia del verde con il paesaggio e con l’architettura circostanti per perseguire criteri di coerenza, estetica, eleganza e pregio, restituendo così valore e funzionalità agli spazi aperti. Un simile approccio è stato posto al servizio della stessa Villa del Colle del Cardinale per un progetto condotto insieme alla Ecol Service di Foligno, con il coordinamento dell’architetto Maria Cristina Tullio di Roma e con la collaborazione del Ministero della Cultura che ha trovato concretizzazione in ambiti quali il rifacimento completo dei giardini all’italiana e dei relativi impianti di irrigazione, la ristrutturazione e la potatura delle piante già presenti, le semine e le piantumazioni di nuovi arbusti, e la generale rigenerazione di tutti gli spazi esterni. Il lavoro paesaggistico è stato inserito in un percorso di riqualificazione che ha permesso di riaprire ai visitatori, agli eventi e alle esposizioni museali uno dei complessi monumentali e naturalistici dell’Umbria di maggior interesse storico e architettonico nato per ospitare la residenza di campagna del cardinale Della Corgna, nipote di papa Giulio III, e una vasta azienda agricola. «La Villa del Colle del Cardinale – ricorda Andrea Milani, – è un patrimonio di architettura, natura e biodiversità. Siamo orgogliosi di aver posto professionalità e capacità della nostra azienda al servizio di un progetto tanto prestigioso dove abbiamo lavorato per riportare il verde alle caratteristiche dei secoli scorsi, restituendo coerenza storica e armonia paesaggistica agli spazi esterni. Questo intervento dimostra come il paesaggio possa essere recuperato e valorizzato con rispetto, competenza e visione per renderlo nuovamente fruibile dalla collettività e integrato nel patrimonio culturale del nostro Paese».