Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 11-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sport

Marzocchina 2025: in 400 sulle strade del Valdarno tra sport, paesaggi e solidarietà

E’ già in archivio la tredicesima edizione della Marzocchina ma ha confermato ancora una volta di essere molto più di una ciclostorica. Con oltre 400 partecipanti arrivati da tutta la Toscana e da varie regioni italiane, l’evento ha trasformato il Valdarno in un palcoscenico a cielo aperto, dove sport, natura e solidarietà si sono uniti in un’unica grande festa. A caratterizzare la giornata è stata la varietà dei percorsi: i più esperti hanno scelto la sfida del tracciato lungo, immerso in paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia, tanti altri hanno optato per itinerari più brevi, adatti a tutte le età e ai diversi livelli di preparazione. Tra i momenti più partecipati, la Pedalata Benefica a favore del Calcit Valdarno, che ha richiamato famiglie, gruppi di amici e semplici appassionati. Un’occasione non solo per pedalare insieme, ma anche per sostenere una causa importante, confermando la capacità della Marzocchina di unire comunità e solidarietà. Suggestivo lo scenario attraversato dai ciclisti: dalle colline del Valdarno ai centri storici, fino all’area mineraria di Santa Barbara, risplendente per l’occasione grazie al lavoro di valorizzazione promosso da Enel. Proprio Enel ha presentato, nel pomeriggio di sabato, il progetto “Materia Viva”, un percorso di pannelli interattivi con QR Code e la voce narrante di Bruno Santini, pensato per raccontare la storia e l’evoluzione della centrale. Il weekend era iniziato venerdì 5 settembre a Palazzo d’Arnolfo con l’incontro pubblico “La centrale di Santa Barbara e la sua storia. Immagini e racconti”, curato da Alessandro Gambassi e Marcello Bossini e moderato da Riccardo Clementi di Enel, che ha richiamato un pubblico numeroso e interessato. “La Marzocchina è nata come un sogno condiviso e oggi è una realtà che continua a unire persone, territorio e passione”, ha commentato con soddisfazione Francesco Fabbrini, presidente di Valdarno Bike Road. “Il successo di questa edizione è merito di tutti: istituzioni, aziende, volontari e soprattutto dei partecipanti che ogni anno scelgono di pedalare con noi”.