Eventi e Cultura
Pieve Santo Stefano, i giorni del Palio dei Lumi

A Pieve Santo Stefano l’attesa è alle stelle: torna infatti il Palio dei Lumi di Calcio in Costume, giunto alla sua 47ª edizione dell’era moderna. Una tradizione che ogni anno accende il borgo valtiberino a fine agosto, culminando con la finalissima dell’8 settembre, giorno in cui la comunità celebra la Madonna dei Lumi, Patrona del paese.
Il Palio dei Lumi non è solo sport e spettacolo, ma è soprattutto storia e identità. Si tratta infatti di un torneo di calcio storico toscano, che vede sfidarsi i quattro rioni pievani – Centro Paese, Ponte Nuovo, Ponte Vecchio e Rialto – in memoria della protezione accordata dalla Madonna nel corso dei secoli. La formula è quella di sempre: due semifinali la domenica che precede la festa (quest’anno il 31 agosto), e la finale l’8 settembre, quando tutta la città si stringe intorno al Santuario della Madonna dei Lumi.
L’edizione 2025 si è aperta venerdì 29 agosto con il suggestivo corteo storico dei rioni e del gruppo musici, oltre 120 figuranti che hanno rievocato i fatti del 1527, anno del sacco di Roma e dell’assedio dei Lanzichenecchi al Castello della Pieve. Proprio in quell’occasione sono stati sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali.
Domenica 31 agosto il paese ha già vissuto le prime emozioni al Campo dei Lumi, adiacente al Santuario: le due semifinali, precedute dal corteo per le vie del centro, hanno decretato le squadre che si contenderanno l’ambito Palio.
La finalissima è in programma lunedì 8 settembre alle 15.30, sempre al Campo dei Lumi: in palio non solo la medaglia annuale, ma l’onore di avvicinarsi all’obiettivo più prestigioso, quello di conquistare tre successi e assicurarsi l’ambito Palio dei Lumi.
Una storia lunga secoli
Le origini del Palio risalgono al XVIII secolo, quando la festa dell’8 settembre veniva celebrata con una corsa di cavalli. La prima attestazione scritta è del 1770 (Archivio Vescovile di Sansepolcro). Dopo un lungo periodo di oblio, la tradizione è stata ripresa nel 1978, trasformandosi nel torneo di calcio in costume che oggi conosciamo.
Nell’albo d’oro moderno domina il Rione Ponte Vecchio con 18 vittorie (l’ultima nel 2024), seguito da Centro Paese con 15 successi (l’ultimo nel 2012), Rialto con 7 (l’ultimo nel 2023) e Ponte Nuovo con 6, tra cui la prima edizione del 1978 e l’ultima nel 2016.
Un evento che coinvolge tutta la comunità
Il Palio dei Lumi non è solo una sfida sportiva, ma una grande festa che unisce tutto il paese. Nei giorni che precedono l’8 settembre, i rioni si animano di giovani e volontari intenti a preparare le luminarie che coloreranno la serata finale e a organizzare al meglio la squadra.
L’appuntamento conclusivo dell’8 settembre sarà trasmesso anche quest’anno da Teletruria, in diretta tv e streaming, per permettere a tutti di vivere un evento che resta, insieme alla festa della Madonna dei Lumi, il cuore pulsante della tradizione pievana.