Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 03-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giostratori aretini alla Giostra di Simone

Siamo sempre più vicini alla 55esima edizione della Giostra di Simone che avrà il suo culmine questo fine settimana con l’attesa gara che vedrà in palio il “Panno” dipinto da Francesco Sedda e Renzo Regoli.
Ecco i nomi dei cavalieri e cavalli delle quattro Contrade: nessuna novità per i vincitori della passata edizione della contrada, dai colori giallo bianco blù, del Castello con il Capitano Marco Bichi che punta decisamente sul plurivittorioso Andrea Vernaccini di Arezzo (5 successi per lui di cui 4 nelle ultime cinque edizioni disputate) che presenterà due cavalli Snappy e Accabadora mentre come riserva sarà Giulio Vedovini di Arezzo su Stella Cometa.
Per la Contrada della Piazza, con i colori verde bianco arancio e con capitano Alessio Graziani, correrà Gabriele Innocenti di Arezzo alla sua seconda giostra, che porta Nonna Isa e Nuvola mentre non è stata ancora ufficializzata la riserva.
Per i rosso blu bianchi di San Martino il Capitano Federico Ciofi affida le proprie speranze di interrompere il digiuno, che si protrae dal 2014, sul sarteanese Guido Gentili alla sue seconda giostra corsa e che porterà come cavalli Audubon e Bodale (un cavallo della Contrada) mentre la riserva sarà Elia Pineschi di Arezzo su Paco.
Infine per la Contrada della Torre, con i colori bianco nero rosso e con capitano l’esordiente Julian levendusky, scenderà in pista il confermato Niccolò Paffetti di Arezzo che presenterà come cavalli Yuma ed Elicriso Sardo e come riserva Leonardo Tozzi di Arezzo su Vios Re.
Il programma prevede per giovedì e venerdì le prove libere al campo gara.
Venerdì 1 agosto ci sarà inoltre la presentazione del “Panno”, il sorteggio dell’ordine di partenza delle quattro contrade per le prove generali, la fiaccolata e, presso il Santuario della Madonna delle Nevi, la benedizione del “Panno”, dei cavalli e cavalieri, a cui seguirà la Prova generale.
Sabato le prove libere e la sera le cene propiziatorie, mentre domenica dalle ore 17:30 il Corteo Storico a cui seguirà l’esibizione degli sbandieratori e tamburini e la proclamazione dei rispettivi vincitori, per arrivare infine alla Giostra alle ore 19.00.