Castiglion Fibocchi: gemellaggio con La Fresneda e nuovi interventi strategici per il territorio. Scelte decisive per sviluppo e comunità

CASTIGLION FIBOCCHI – Una seduta intensa e ricca di contenuti quella del Consiglio comunale che si è svolta lo scorso 28 luglio a Castiglion Fibocchi. Tra delibere strategiche e visioni per il futuro, l’Amministrazione ha portato avanti con determinazione importanti passaggi politici e amministrativi, confermando l’impegno verso una crescita sostenibile e condivisa del territorio.
Via al gemellaggio con La Fresneda
Uno dei momenti più significativi è stato l’avvio ufficiale del percorso di gemellaggio con il Comune spagnolo di La Fresneda. Il Consiglio ha approvato il Patto e il Programma condiviso che pongono le basi per una collaborazione stabile in ambito culturale, istituzionale e civico tra le due comunità. L’iniziativa, fortemente voluta dai cittadini, attende ora l’approvazione del Consiglio municipale spagnolo per giungere alla firma formale.
Bilancio, investimenti e regolamenti
Approvata anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025-2027, confermando la solidità dei conti pubblici e aprendo la strada a nuovi investimenti.
Tra questi, spicca la modifica alla convenzione urbanistica relativa all’ex Fattoria Cassi, con l’adeguamento dei tempi di attuazione del progetto di riqualificazione urbana. “Un intervento strategico – ha sottolineato il sindaco Marco Ermini – che permetterà di dare continuità a un’importante iniziativa privata, fondamentale per il rilancio del centro cittadino”.
Attenzione anche alla qualità della vita e alla convivenza civile, con l’approvazione del nuovo regolamento per le aree di sgambamento cani. Un impegno previsto nel programma elettorale e atteso da molti cittadini, che disciplina l’uso degli spazi pubblici destinati agli animali, con regole chiare e responsabilità definite. “Presto – annuncia il sindaco – l’inaugurazione ufficiale: un traguardo importante tra quelli che avevamo promesso”.
Interventi urgenti e valorizzazione del territorio
Il Consiglio ha inoltre riconosciuto il debito fuori bilancio per i lavori di somma urgenza eseguiti a Gello Biscardo, in seguito a una frana che aveva interrotto un tratto di viabilità bianca tra la frazione e il capoluogo. L’intervento, per un valore di oltre 260.000 euro, ha permesso di ripristinare rapidamente la sicurezza della strada. L’Amministrazione ha già attivato le procedure per richiedere il sostegno economico alla Regione Toscana.
Infine, è stata deliberata l’adesione ufficiale al Distretto Rurale Regionale “Castanicolo Toscano”, progetto che mira a valorizzare la filiera del castagno e a promuovere lo sviluppo delle aree collinari e montane della Toscana.
Una seduta che conferma la volontà dell’Amministrazione di proseguire con determinazione nel cammino tracciato, nel segno della concretezza, della programmazione e della cura per il proprio territorio e la sua comunità.