Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 02-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dario Franceschini incanta Piazza Grande con “Aqua e tera”

Una numerosa e attenta platea ha accolto ieri sera l’Onorevole Dario Franceschini, ex Ministro della Cultura, ospite d’eccezione del Moonlight Festival di Arezzo, per la presentazione del suo ultimo romanzo “Aqua e tera” (La nave di Teseo). Il libro, ambientato nella Romagna di un secolo fa, intreccia storia e memoria, raccontando un’intensa vicenda d’amore sullo sfondo del dopoguerra, della lotta tra braccianti socialisti e squadre fasciste e di un’Italia ancora da costruire.

A dialogare con l’autore è stata la giornalista Greta Settimelli, che ha guidato il pubblico attraverso i temi centrali del romanzo. “Mi hanno detto che nel libro le figure maschili sono mediocri, mentre quelle femminili sono tutte positive. Non era una scelta consapevole – ha spiegato Franceschini – ma forse è davvero così nella realtà: le donne hanno una marcia in più, fanno il doppio della fatica degli uomini. È come se camminassimo sulla stessa strada, ma l’uomo in pianura e la donna in salita. Questo merito va riconosciuto”.

L’opera, ispirata alla storia della sua terra d’origine, Ferrara, restituisce anche una memoria epica e popolare, spesso dimenticata: “Le terre fertili che oggi conosciamo sono nate dalla fatica immensa dei braccianti, dal prosciugamento dell’acqua con la forza delle braccia e del sudore. È una storia epica, che ho cercato, nel mio piccolo, di riportare alla luce”.

Tra i temi più toccanti del romanzo, quello dell’amore tra due ragazze in un clima di violenza ideologica e repressione: “Immaginate la difficoltà di vivere liberamente un sentimento, in un tempo di omicidi politici, odio e paura”, ha sottolineato l’autore, emozionando la platea.

Il Moonlight Festival, promosso da Confesercenti Arezzo con la collaborazione di Feltrinelli Point-Arezzo e la direzione artistica di Gabriele Grazi, continua a regalare al pubblico incontri di alto profilo, tutti a ingresso gratuito.

Giovedì 24 luglio
ore 19 Barbara Fabbroni “L’algoritmo di Kovacs” presenterà Simona Buracci
ore 21 Marcello Veneziani “Senza eredi” presenterà Matteo Giusti (presentazione in collaborazione con L’isola del Libro)

Venerdì 25 luglio
ore 19 Luca Serafini “La ragazza dai pantaloni verdi” presenterà Luigi Alberti
ore 21 Stefano Bartezzaghi “Bozze non corrette” presenterà Gaia Papi

Articoli correlati

Visualizza altri articoli