Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tra mostre, talk e premiazioni: si conclude l’opening di Cortona On The Move

Ieri appuntamento con il Prof. Stefano Mancuso sul riscaldamento globale e la cerimonia dei vincitori del nuovo Cortona On The Move | BarTur Grant per la fotografia documentaristica. Si conclude oggi l’Opening della 15a edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, che proseguirà fino al 2 novembre.

Ieri la giornata ha avuto tra i protagonisti il Prof. Stefano Mancuso che, nel talk “Doppia esposizione: fotografia e scienza per raccontare il cambiamento climatico” ha dialogato con Antonio Carloni, Vice Direttore Gallerie d’Italia Torino e Tommaso Rosa, Direttore Marketing & Comunicazione di at – autolinee toscane, insieme ai fotografi Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Edoardo Delille, Alessandro Grassani (Sony Ambassador), Giulia Piermartiri e Roselena Ramistella. Si è dibattuto sulla crisi climatica e sul ruolo e la responsabilità che ha la fotografia in questo scenario. “Per la comunità scientifica, all’unanimità, il riscaldamento globale è il più grave problema che l’umanità abbia mai avuto nel corso della sua storia – ha esordito il Prof. Mancuso. La percezione generale è però che questo non sia un grave problema, ma una seccatura e un problema altrettanto enorme è credere che la scienza non fornisca verità ma opinioni. In questo contesto, credo che la fotografia sia l’unica arte che oggi stia davvero mostrando al mondo quello che sta realmente accadendo”.

Nell’incontro Inferno & Paradiso Alfredo Jaar, in dialogo con Nathalie Herschdorfer, curatrice e Direttrice Photo Elysée, Museum for Photography di Losanna, Paolo Woods e le fotografe Darcy Padilla, Anastasia Taylor-Lind, ha sottolineato come “per ogni esposizione, guardo al contesto e cerco di rispondere ad esso attraverso l’arte. Ma cos’è l’arte? La mia definizione preferita è di uno scrittore nigeriano di nome Chinua Achebe che ha scritto che l’arte è il nostro tentativo di cambiare l’ordine della realtà che ci è stata dato. L’esposizione Inferno & Paradiso è un tentativo di rispondere a queste due domande: capire il mondo e cercare di cambiare l’ordine della realtà. E credo profondamente che questo sia ciò che la maggior parte dei fotogiornalisti che lavorano oggi possono fare attraverso le loro immagini, cambiare il mondo attraverso le loro immagini. Il problema è che queste immagini raggiungono noi ma non i nostri politici e in questo senso la politica ci ha miseramente deluso”.

Annunciati anche i vincitori del Cortona On The Move | BarTur Grant, il nuovo premio per la fotografia documentaristica supportato dal Visual Storytellers Fund. Il fotografo spagnolo Daniel Ochoa de Olza vince la Main Grant da 30.000 dollari con il progetto The Gap / La Frontera, una penetrante indagine visiva sul muro al confine tra Stati Uniti e Messico, mentre le Emerging Photographer Grants da 5.000 dollari ciascuna sono state assegnate alla fotografa ucraina Anya Tsaruk, che con il progetto I Hope Your Family Is Safe esplora i temi dell’identità, del trauma e della resilienza, e all’iraniano Matin Hashemi che con Generation Z in Iran ritrae i giovani iraniani che affrontano pressioni sociali, vita digitale e resistenza silenziosa.

I vincitori sono stati selezionati da una giuria internazionale d’eccellenza composta da rappresentanti di primo piano nel mondo dell’editoria, della curatela e del fotogiornalismo.

Per tutta la giornata di oggi sarà possibile visitare le mostre, farsi scattare una foto al Photo Booth di Palazzo Baldelli (1° piano) grazie ad at – autolinee toscane, Sony e CEWE e prendere parte ai book signings alle logge del Teatro Signorelli.

Il festival Cortona On The Move nasce da un’idea ed è prodotto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE ed è realizzato, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e del Comune di Cortona, il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia – main partner – il contributo di Fondazione CR Firenze, il supporto di at – autolinee toscane – mobility partner – di Medici Senza Frontiere – charity partner, Sony – partner tecnico e Il Giornale dell’Arte – media partner. Il catalogo delle mostre della 15a edizione di Cortona On The Move è prodotto con la collaborazione di Allemandi Editore.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli