Arezzo capitale della cultura estiva. Torna ‘L’isola del libro’: apertura con Mercati e Rossi

L’Isola del Libro riparte e quest’anno lo fa da Arezzo, con una 13ª edizione ricca di eventi, ospiti illustri e grandi appuntamenti letterari che accompagneranno tutta l’estate aretina fino alla fine di settembre. Dalla suggestiva terrazza della Fraternita dei Laici che si affaccia sulla scenografica Piazza Grande, la città si trasformerà in un autentico salotto letterario.
«Siamo felici di accogliere questa storica rassegna che ha scelto Arezzo, riconoscendo la vitalità culturale della nostra città», commenta il Sindaco Alessandro Ghinelli.
Promossa da Italo Marri, anima e ideatore della manifestazione, con il sostegno della Fondazione Guido d’Arezzo, del Comune di Arezzo, della Fraternita dei Laici e della Biblioteca Città di Arezzo, l’Isola del Libro propone un calendario di 12 appuntamenti gratuiti, aperti a cittadini e visitatori, per riflettere su storia, attualità, cultura, salute e società.
Si parte sabato 19 luglio con un protagonista d’eccellenza dell’imprenditoria e della sostenibilità
Il primo incontro è fissato per sabato 19 luglio alle ore 21 con il fondatore di Aboca, Valentino Mercati, insieme al medico e divulgatore scientifico Pier Luigi Rossi e al giornalista Alessandro Artini, presidente della Biblioteca di Arezzo. Si parlerà di alimentazione sostenibile e di un nuovo approccio alla salute con il libro “La nuova scienza dell’alimentazione”.
Un’estate di grandi nomi tra Piazza Grande e Teatro Petrarca
Tra i principali appuntamenti in programma:
Marcello Veneziani (24 luglio) con “Senza eredi”;
Mario Mori e Giuseppe De Donno (31 luglio) con “L’altra verità”;
Guido Barlozzetti (2 agosto) con un viaggio tra cinema e filosofia in “La scacchiera di Stanley Kubrick”;
Zahi Hawass, massimo egittologo vivente, il 19 agosto al Teatro Petrarca;
Antonio Caprarica (27 settembre) con un’indagine sui segreti della casa reale britannica.
Non mancheranno approfondimenti su temi sociali e di attualità con Franco Vaccari (Rondine Cittadella della Pace), Eugenio Giani con “Pietro Leopoldo”, e Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.
«Grazie ad Arezzo, al Comune e a tutti i partner per questa accoglienza straordinaria. L’Isola del Libro vuole offrire uno spazio libero di confronto e riflessione, avvicinando cittadini e lettori ai grandi protagonisti del nostro tempo», dichiara Italo Marri, presidente e direttore artistico.
Il programma completo è disponibile sui canali ufficiali della rassegna e sulle pagine social del Comune.