Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 18-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo celebra l’anniversario della Liberazione: due giornate di memoria, cultura e impegno civile. Incursioni simboliche nei luoghi chiave della città

Le associazioni democratiche aretine si preparano a commemorare l’81° Anniversario della Liberazione di Arezzo dal nazifascismo, con un ricco programma articolato in due giornate, il 16 e 17 luglio 2025. Un appuntamento che rinnova il legame della città con i valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo, rivolto a tutta la cittadinanza. Roberto Del Gamba, presidente ANPI Arezzo, presenta le iniziative in programma.

📅 Mercoledì 16 luglio – Cerimonie ufficiali e serata commemorativa

La giornata di mercoledì 16 si aprirà con la partecipazione alle cerimonie ufficiali di commemorazione, a partire dalle ore 8:30, presso il Cimitero del Commonwealth. Seguiranno le celebrazioni al Cimitero Urbano, al Sacrario dei Caduti di Via dell’Anfiteatro e, alle ore 10:00, al Monumento alla Resistenza in Piazza Poggio del Sole.

La sera, le iniziative si sposteranno in Piazza Sant’Agostino, dove sarà inaugurata la mostra fotografica di Marco Innocenti, “Modesta, mia madre”, dedicata alla partigiana Modesta Rossi e alla sua famiglia, testimoni di coraggio e dignità.

Dalle ore 20:00, Circolo Aurora e Sezione Soci Coop.fi Arezzo cureranno un momento conviviale, seguito alle 20:45 dagli interventi commemorativi promossi dalla Sezione ANPI di Arezzo e dall’Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea. La serata sarà arricchita da musica dal vivo, letture, poesie e approfondimenti storici, con uno speciale ricordo dedicato a Enzo Gradassi, storico, attivista politico e punto di riferimento dell’antifascismo aretino. Sul palco si alterneranno testimonianze e racconti legati alla sua figura e alla Resistenza locale.

📅 Giovedì 17 luglio – Serata per le nuove generazioni

Il giorno successivo, giovedì 17 luglio, sempre in Piazza Sant’Agostino, la Terrazza Aurora ospiterà un appuntamento speciale dedicato ai più giovani. In collaborazione con la libreria “La Casa sull’Albero”, sarà presentato “Terry Time e il coraggio della Resistenza”, edito da Tunué con il patrocinio di Amnesty International Italia: il primo fumetto pensato per bambini e bambine della scuola primaria che racconta i valori della Resistenza in modo semplice e coinvolgente.

All’incontro parteciperanno GUD, autore del graphic novel, e Ilaria Gradassi, con una formula di dialogo aperto e laboratorio interattivo per adulti e bambini, un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della memoria e dei diritti civili.

Le celebrazioni, organizzate con il patrocinio del Comune di Arezzo, vedono il coinvolgimento di una vasta rete associativa:
ANPI Arezzo, Circolo Aurora, ACLI, ARCI, CGIL, Sezione Soci Unicoop.fi Arezzo, Oxfam, Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo, Circolo Culturale Pepe Mujica, Centro Onda d’Urto, Circolo politico “Enrico Berlinguer”, Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea e Rete Aretina Pace e Disarmo.

La Rete Aretina Pace e Disarmo: “Liberazione significa anche oggi difendere la pace”

In occasione dell’anniversario della Liberazione, anche la Rete Aretina Pace e Disarmo ha scelto di rinnovare il proprio impegno con una serie di incursioni simboliche nei luoghi chiave della città, decorandoli con bandiere e messaggi di pace.

Celebrare il 16 luglio oggi ha un significato ancora più forte: la Liberazione non è solo memoria storica, ma anche responsabilità attuale. Oggi più che mai siamo chiamati a scegliere da che parte stare, a difendere le conquiste democratiche, la giustizia sociale e i diritti umani, minacciati da guerre, imperialismi e nuove forme di sopraffazione” – sottolinea la Rete.

Con questo gesto, la Rete Aretina ricorda che la Resistenza non è finita, ma continua nella difesa della pace contro il riarmo, contro i genocidi, contro le distruzioni e le violazioni del diritto internazionale. Un messaggio universale: “La Liberazione è un cammino da rinnovare ogni giorno, contro il sistema di dominio e di guerra”.

Due giorni per ricordare il passato e agire nel presente, riaffermando i valori fondanti della nostra democrazia e l’impegno per un futuro di pace, diritti e libertà.