CRT e AFM: una coppia al servizio dei cittadini

“Reciproche” campagne d’informazione sulle attività ambulatoriali e territoriali delle due aziende. CRT e AFM: una clinica di riabilitazione e un’azienda farmaceutica. Cosa hanno in comune? Si occupano entrambe di salute dei cittadini sul territorio. E hanno deciso di cooperare in termini di comunicazione. La AFM informerà i clienti sulle attività di riabilitazione della CRT nella città di Arezzo e la CRT farà altrettanto con i servizi AFM. E quest’ultimi si stanno moltiplicando: noleggio ausili, infermiere in farmacia, Moc, testo dell’udito, misurazione della pressione, elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco. Senza dimenticare i “classici”: prenotazione Cup, analisi del sangue, noleggio bilancia pesabambini.
E mentre la CRT si occuperà di diffondere nelle sue sedi le informazioni sui servizi AFM, quest’ultima farà altrettanto sulle prestazioni che la Clinica di Riabilitazione Toscana eroga nelle due sedi recentemente attivate ad Arezzo. La prima, in via XXV Aprile, è nata per dare risposte al costante aumento della domanda sui problemi dell’età evolutiva, con particolare attenzione alla fascia prescolare, soprattutto in tema di disturbi del linguaggio, dell’attenzione e dell’apprendimento fino ai disturbi neuroevolutivi e dello spettro autistico, ma anche al disagio in età adolescenziale, anch’esso in notevole incremento tra i nostri giovani.
La seconda struttura, quella più recente, è stata aperta in via Monte Falco: si tratta di attività ambulatoriali rivolte a pazienti adulti con esiti di origine vascolare (ictus, emorragia cerebrale), ortopedica (protesica, traumatologica complessa, fratture femore), o malattie neurologiche degenerative e neuro-muscolari (ad esempio i disturbi cognitivi, il Parkinson, le malattie neuromuscolari, ecc.) attraverso la presa in carico di una equipe multidisciplinare, che si occupa di trattamenti mirati o integrati cui partecipano, neurologi, fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologici e psicoterapeutici. Il servizio di neuropsicologia prevede una fase di valutazione con approfondimenti neuro-psicologici e psicodiagnostici, sia per motivi clinici ma anche ai fini forensi e trattamenti mirati quali il training cognitivo, riabilitazione cognitiva, stimolazione cognitiva di gruppo, psicoterapia e counselling per pazienti, familiari, operatori sociali e operatori sanitari. L’equipe si occupa dei percorsi standard di riabilitazione, dalla fisioterapia alla logopedia, ai quali vanno affiancandosi innovazioni tecniche recenti, come il presidio robotico di ultima generazione, Hunova Movendo Technology, in dotazione del Centro, con cui sono possibili valutazioni e trattamenti specifici. Al Centro Adulti di via Monte Falco si giunge attraverso una prima valutazione di una Commissione presente nel Distretto ASL, previa richiesta del medico di famiglia, oppure direttamente con richiesta di prestazione privata.