Festival dei Cammini di Francesco con Cacciari, Giannini e Serra

La Valtiberina, con il suo luogo simbolico creato per i giorni del Festival, ‘il Bosco’ in piazza Torre di Berta a Sansepolcro, è diventata luogo centrale per la divulgazione del messaggio di San Francesco, che mette al centro della sua riflessione religiosa e del suo percorso di vita il Bene Comune, inteso come valorizzazione della comunione e della fraternità fra gli uomini e fra l’uomo e la natura
Quest’anno il festival, giunto alla sua III edizione, sarà terreno di dialogo in particolare sul tema dell’inclusione dell’Altro, che a partire dalla vicenda dell’incontro di San Francesco con il lupo di Gubbio ci insegna come il Diverso prima intimorisce e spaventa e poi, a seguito della vicinanza e conoscenza, diventa Amico. E inoltre la riflessione sui beni comuni ci porterà a parlare dell’importanza dell’Acqua, risorsa essenziale per la vita del pianeta, oggi minacciata da uno sviluppo improprio.
A portare il proprio contributo intellettuale e artistico sul pensiero di San Francesco saranno scrittori, musicisti, economisti, attori, studiosi e docenti di teologia del calibro di Massimo Cacciari, Giancarlo Giannini, Michele Serra, Roberto Fabbriciani, Padre Pietro Maranesi, Stefano Zamagni, Telmo Pievani e la Banda Osiris, Igiaba Scego.
La manifestazione offrirà al pubblico un ampio ventaglio di attività ricreative e culturali. Dalle passeggiate a piedi o in bicicletta, agli spettacoli e agli incontri voluti per riflettere insieme sui grandi temi sociali e ambientali del nostro tempo, fino al convivio gastronomico in occasione de La Cena dei Popoli in piazza Torre di Berta allestita, per l’occasione, con piante ed alberi ad alto fusto a ricreare un bosco vero e proprio: tanti saranno i momenti di riflessione e divertimento offerti al pubblico per vivere appieno i luoghi e la parola di San Francesco.
Il programma
Il calendario ufficiale degli eventi, prenderà il via Venerdì 7 giugno subito dopo l’arrivo dei pellegrini partecipanti alla ‘camminata di avvicinamento’ che si terrà giovedì 6 giugno e proporrà il percorso classico che dal Santuario de La Verna, dove Francesco ricevette le stigmate, arriverà a Sansepolcro.
Venerdì 7 giugno
Piazza Garibaldi
17.30 Inaugurazione del Festival
Coro della Scuola Primaria Maestre Pie e Piccoli Cantori del Millennio inaugurano in musica la terza edizione del Festival dei Cammini di Francesco. A seguire i saluti istituzionali.
Piazza Garibaldi
19.00 La voce dell’anima: musicali assonanze tra Puccini e San Francesco
Concerto di brani tratti dalle opere più famose di Puccini e dalle lodi di San Francesco.
Direttore M°. Andrea Marzà, Orchestra La Scala di Seta, bar. Andrea Sari, ten. Gianluca Pasolini, sop. Stella Peruzzi, sop. Sara Piccioni. Presenta Michele Casini
Piazza Torre Di Berta
20.00 Cena dei popoli
Un viaggio tra le diverse culture del mondo tra sapori e ricette, senza dimenticare la buona tradizione toscana. Una serata organizzata in collaborazione con Associazione Cuochi Aretini, all’interno del bosco urbano allestito per il festival.
Prenotazione obbligatoria tramite sito internet www.progettovaltiberina.it
22.00 Valtiberina futuro interiore
Una Valle, teatro del futuro. Non di solo turismo vive l’uomo. Quale sarà il teatro futuro di una Valtiberina vista dall’alto e da lontano?
Uno spettacolo di teatro a cura di Andrea Merendelli, Direttore Artistico del Teatro dei Ricomposti di Anghiari e Stefano Francoia, No Dimension ASD, con gli allievi del laboratorio di teatro del Liceo Scientifico Città di Piero.
23.00 Musica per l’integrazione tra i popoli
Santino Spinelli e l’ Alexian Group ci guidano in un percorso musicale fatto di suoni, parole e colori che rievocano le radici di un popolo millenario, caratterizzato da tante sfumature e grandi emozioni.
Sabato 8 giugno
Piazza Torre di Berta
10.00 Passeggiata urbana.
Noi e le piante abitiamo insieme, anche fra pietre e asfalto. Insieme al botanico Fabrizio Zara scopriamo le piante negli angoli nascosti della città di Sansepolcro. Partenze alle ore 10,00 e 16,00 (quest’ultima in collaborazione con Valtiberina Autismo).
10.30 Il cammino e l’accoglienza. Pellegrino, migrante, diverso: quale rapporto tra l’altro e la comunità?
Tavola rotonda con gli interventi di:
Padre Pietro Maranesi, scrittore, docente di teologia e studi francescani.
L’altro nella visione di Francesco: la parabola del Lupo di Gubbio
Igiaba Scego, scrittrice italosomala.
L’altro e la paura del diverso
Stefano Zamagni, economista.
Più poveri, più ricchi: dare per avere, costruire valore attraverso la comunità
18.00 Sull’Acqua.
Michele Serra presenta il suo “Sull’acqua” (Aboca Edizioni), un testo poetico e filosofico sul tema universale dell’acqua. Elemento insostituibile della vita individuale e sociale, oggi minacciato da inquinamento ambientale, incuria, dispersione e voraci interessi economici.
21.00 AquaDueO.
Milano, ridente cittadina che si affaccia sul mare. Firenze città d’arte e di bellissime spiagge. No, non c’è alcun errore. È quello che potrebbe accadere alla geografia italiana, in un futuro non troppo lontano a causa del progressivo innalzamento del livello del mare. L’acqua è il tema del futuro e del presente: chi meglio della Banda Osiris, guidata magistralmente dal professor Telmo Pievani, può riuscire nell’impresa di farci riflettere e sorridere al tempo stesso su questi temi.
Giardini di Piero della Francesca
16,00 alle 18,00
Due salti con Francesco. Per i bambini di tutte le età
Apertura dello spazio dedicato ai più piccoli con giochi di altri tempi che tirano fuori un divertimento sano e coinvolgente.
Palio di Primavera
Nel suggestivo scenario del Giardino di Piero della Francesca, gli eredi dell’antica arte della Balestra, salutano la primavera sfidandosi in una prova di abilità che decreterà il quartiere vincitore. Al migliore in campo andrà il drappo del Palio che i bambini delle scuole di Sansepolcro, futuri balestrieri, hanno dipinto per loro. La balestra da arma di guerra, a Sansepolcro si è convertita, in arma di pace, lungo quel percorso francescano che da Sansepolcro conduce ad Assisi passando dalla città consorella di Gubbio.
Piazza Torre di Berta
dalle 18.30 Artisti di strada.
Le magie e i virtuosismi dei nostri ospiti arrivano ad animare il centro di Sansepolcro.