Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 29-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ICRA 2025: riconoscimento internazionale al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Siena: nel team anche Castellani e Salvietti

Il team “SIRSIIT” trionfa nella competizione mondiale di manipolazione robotica ad Atlanta. Ancora una volta, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena si distingue a livello internazionale, conquistando un prestigioso riconoscimento alla IEEE ICRA 2025 – International Conference on Robotics and Automation, la più importante conferenza mondiale nel settore della robotica e dell’automazione, tenutasi quest’anno ad Atlanta (USA).

Durante l’evento, il team congiunto del SIRSLab dell’Università di Siena e dell’IIT di Genova, riunito sotto il nome “SIRSIIT”, ha ottenuto la vittoria nella “Robotic Grasping and Manipulation Competition, Human-to-Robot Handover Track”, nell’ambito della 10ª edizione della competizione internazionale dedicata alla presa e manipolazione robotica.

Il team è stato premiato per lo sviluppo di un innovativo framework di controllo e percezione, in grado di far afferrare a un braccio robotico oggetti di diversa forma e peso nel momento in cui vengono passati da un operatore umano, con estrema rapidità e affidabilità. Un risultato che rappresenta un importante passo avanti nella collaborazione uomo-robot e nell’automazione intelligente.

I membri del team vincitore sono: Enrico Turco, Giovanni Cortigiani, Chiara Castellani, Maria Pozzi e Gionata Salvietti. Due di loro provengono dalla Valdichiana: Chiara Castellani è originaria di Cortona, mentre Gionata Salvietti è di Marciano della Chiana.

Il progetto è stato supervisionato dai Professori Domenico Prattichizzo e Monica Malvezzi dell’Università di Siena, e ha beneficiato del sostegno dei progetti europei HARIA e REGO, oltre che del progetto NextGenerationEU – PNRR THE – Spoke 9.

Questo importante risultato consolida ulteriormente il ruolo del Dipartimento senese nel panorama della ricerca robotica internazionale, rafforzando la posizione dell’Università di Siena come centro d’eccellenza per l’innovazione tecnologica e la formazione avanzata.

Articoli correlati