Legambiente: alla Fondazione CER Italia il premio di migliore Comunità energetica rinnovabile e solidale d’Italia

Roma, 26 maggio 2025 – Fondazione CER Italia ha ricevuto il Premio Comunità energetiche rinnovabili e solidali (C.E.R.S) il riconoscimento di Legambiente presentato oggi nell’ambito dell’evento “Comuni Rinnovabili, come le rinnovabili hanno cambiato il paese e portato vantaggi. Sfide e obiettivi ancora da raggiungere”. Il Premio è stato ritirato dal Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini.
La cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio C.E.R.S 2025 è avvenuta presso la sede del GSE di Roma: Fondazione CER Italia è una delle tre realtà premiate a livello nazionale da Legambiente e Generali Italia, risultando uno degli esempi più virtuosi di promozione delle rinnovabili nel Paese. Negli ultimi vent’anni (2004-2024), anche grazie al contributo delle CER, le rinnovabili sono passate da 20.222 MW a 74.303 MW di potenza efficiente netta installata, facendo registrare un incremento di 54.081 MW, (+ 267%), secondo quanto riportato nello studio di Legambiente “Comuni Rinnovabili 2025”.
“Ringrazio Legambiente per questo importante riconoscimento, che premia il nostro impegno e conferma la bontà del percorso che abbiamo intrapreso verso una transizione energetica inclusiva – ha spiegato Silvia Chiassai Martini, sindaco di Montevarchi e presidente Fondazione CER Italia -. In un momento storico in cui i costi dell’energia e le sfide ambientali richiedono soluzioni ambiziose, abbiamo scelto di investire in un modello che promuove l’autoproduzione di energia pulita e la condivisione dei benefici. Questo premio ci sprona a continuare con ancora maggiore determinazione, perché siamo convinti che la transizione ecologica possa portare benefici a tutti: cittadini, aziende, istituzioni e comunità”.
Fondazione CER Italia – alla quale hanno aderito già 55 Comuni da tutta Italia – si conferma il riferimento nazionale come prima Comunità Energetica Rinnovabile a trazione pubblica già operativa in tutto il paese. Nata nel 2023, Fondazione CER Italia promuove un modello di energia sostenibile, solidale e accessibile a tutti, cittadini, imprese, enti locali, terzo settore, in tutta Italia.
Fondazione CER Italia offre alle amministrazioni locali un modello “plug&play” che consente il lancio rapido ed efficace di configurazioni dedicate ai propri territori, per fornire concrete opportunità di risparmio ai cittadini e alle imprese. Un modo per generare opportunità di crescita economica e sociale, contribuendo a un futuro più equo e sostenibile per le nuove generazioni.
L’accesso semplice e gratuito alla comunità energetica permette agli aderenti di sfruttare l’opportunità del PNRR avendo un supporto burocratico totale per le procedure necessarie a beneficiare degli incentivi dedicati alle CER. Un sistema che ottimizza l’utilizzo di energia rinnovabile, producendo un beneficio economico, ambientale e sociale per le comunità, grazie alla partecipazione attiva di tutti, cittadini, imprese, comuni, terzo settore, clero.
Fondazione CER Italia
Fondazione CER Italia è la prima e unica Comunità Energetica Rinnovabile (CER) attiva a livello nazionale, nata nel 2023 su iniziativa del Comune di Montevarchi (AR) e un gestore individuato tramite PPP. La Fondazione promuove un modello di energia sostenibile, solidale e accessibile, coinvolgendo cittadini, imprese, enti locali e organizzazioni in tutta Italia.
Senza scopo di lucro, priva di rischi economici e burocrazia, la Fondazione facilita l’adesione alle CER, offrendo un’opportunità concreta di risparmio energetico e autonomia per il futuro. Oltre 53 enti territoriali, soprattutto comuni sotto i 5000 abitanti, hanno già aderito per accedere ai fondi PNRR per contribuire alla transizione ecologica e alla lotta contro la povertà energetica.
Fondazione CER Italia collabora con partner di rilievo – Aboca, Beghelli, Monte dei Paschi, ENEL e WeEnergy’s – promuovendo la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Gli aderenti consumatori possono beneficiare di un risparmio fino al 30% sulla bolletta o fino al 60% se produttori o produttori/consumatori (prosumer). L’iniziativa non solo incentiva l’uso consapevole delle risorse naturali, ma genera anche opportunità di crescita economica e sociale, contribuendo a un futuro più equo e sostenibile.
Per maggiori informazioni: www.fondazioneceritalia.it