Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 05-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’Accademia Casentinese inaugura il 58° Anno Accademico: tra memoria, cultura e nuove prospettive

Con la solenne apertura prevista per domenica 1° giugno 2025 alle ore 10:45 presso il Castello del Landino, Borgo alla Collina – Castel San Niccolò (AR), l’Accademia Casentinese dà ufficialmente il via al suo 58° anno di attività. A segnare l’inizio della nuova stagione sarà il tradizionale discorso inaugurale del Presidente, Professor Claudio Santori, che accompagnerà anche la chiusura dell’anno vasariano con una breve conversazione a tema.

Nel suo messaggio introduttivo, il Presidente ha ricordato la storica eredità dell’istituzione, fondata nel 1967 come Accademia Dantesca da Dante Ricci e Vittorio Vettori, in continuità con una lunga tradizione culturale radicata nel Casentino fin dal XVII secolo. «Ogni estate – ha dichiarato Santori – proponiamo un ciclo di incontri che spazia in ogni ambito del sapere, grazie all’impegno intelligente e attivo di tutti i Consiglieri e alla rete di amicizie che coltiviamo con dedizione.»

Il presidente ha inoltre espresso gratitudine verso il Comune di Castel San Niccolò, che ha recentemente concesso all’Accademia un moderno impianto audiovisivo in comodato d’uso gratuito. «Un dono prezioso – ha aggiunto – che rafforza la nostra capacità di offrire eventi sempre più qualificati.»

La stagione 2025 si annuncia ricca di appuntamenti. Oltre al ciclo di conferenze, che si svolgeranno tutte alle ore 10:45 della domenica mattina presso il Castello del Landino, il programma include mostre, performance poetiche, incontri di approfondimento e una grande festa conclusiva prevista per il 21 dicembre.

CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI
GIUGNO
Domenica 1 – Presentazione del nuovo Anno Accademico e del Giornale dell’Accademia (Prof. Claudio Santori, Giselda Landi)
Domenica 8 – Gozzano (Dott. Pierluigi Moressa)
Sabato 14 (ore 17.00) – Cartoliriche, poesie da spedire (Cinzia Della Ciana)
Domenica 15 – La conquista del West. Miti e contraddizioni del sogno americano (Dott. Gino Parca)
Domenica 22 – Comunità energetiche rinnovabili (Ing. Antonio Fani)
Domenica 29 – Fitoterapia, medicina di eccellenza (Prof. Fabio Fiorenzuoli)
LUGLIO
Domenica 6 – Violenza domestica e di genere (Dott. Piergiorgio Ponticelli)
Domenica 13 – Le gualchiere in Casentino tra Medioevo ed età moderna (Prof. Moreno Massaini)
Domenica 20 – Immagini, arte e cultura (Prof. Salvatore Marti)
Domenica 27 – Le direttrici storiche sul Pratomagno: pievi e strade (Alessandro Ferrini)
AGOSTO
Domenica 3 – Se sono artiste sono pazze: Camille Claudel (Prof.ssa Daniela Tani)
Domenica 10 – 1478: La congiura dei Pazzi (Prof. Giovanni Cipriani)
Domenica 17 – Note wagneriane: dal Tristano al Parsifal (Prof. Claudio Santori)
Domenica 24 – Pazienti illustri: Gershwin, Giovanni dalle Bande Nere, l’uomo di Similaun (Dott. Cesare Ponticelli)
Domenica 31 – “Diletto di color e d’arte”: analisi del lessico cromatico nella Divina Commedia (Dott.ssa Desi Sabatini)
SETTEMBRE
Domenica 7 – Il restauro dell’Oratorio della Madonna contro il morbo di Poppi (Arch. Marta Raggi)
Domenica 14 – I mille volti del narratore (Prof. Andrea Matucci)
Domenica 21 – Da Bernardo Dovizi al Cardinal Bibbiena: una revisione biografica (Prof. Gianluca Donati)
Domenica 28 – L’arte di prendersi cura tra psicologia, arte e letteratura (Prof.ssa Cristiana Vettori)
DICEMBRE
Domenica 21 – ore 16.00 – Festa dell’Accademia: presentazione del n. 24 del Giornale dell’Accademia, premiazione del Concorso di Poesia, musica e rinfresco conclusivo.

MOSTRA ESTIVA
“IMMAGINARTE E CULTURA” – dal 20 luglio al 10 agosto
Apertura la domenica mattina, dalle ore 10.30 alle 13.00

INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Castello del Landino – Borgo alla Collina
Indirizzo: Via Nazionale, 78 – 52018 Castel San Niccolò (AR)
Contatti: 340 2932121
Quote associative: €50 socio ordinario / €100 socio sostenitore

Per ulteriori aggiornamenti:
[Facebook e Instagram @accademiacasentinese]

Per richieste stampa o interviste:
Ufficio Comunicazione – Accademia Casentinese
📧 [email protected]
📞 340 2932121

Articoli correlati