Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 05-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 aprile a Civitella in Val di Chiana: conoscere la storia e i luoghi col Gran Premio Liberazione di ciclismo

“Il 25 aprile è una data molto impegnativa per tutti gli italiani, rappresenta il passaggio dalla dittatura alla democrazia”, recita una nota dell’Amministrazione comunale di Civitella in Valdichiana.

“Celebrare il 25 aprile è anzitutto un dovere, così com’è un dovere mantenerne ben saldo il significato, per riaffermare che esso segna la vittoria dei valori della Resistenza, dei valori di libertà, di uguaglianza e di solidarietà. Altrettanto doveroso, attraverso il 25 aprile, è continuare a ricordare che la libertà non è un bene definitivamente acquisito. La libertà va apprezzata e coltivata giorno per giorno, ha bisogno di essere continuamente alimentata. Troppo spesso diamo per scontate la libertà e la democrazia, per garantire le quali invece tantissimi italiani, giovani, meno giovani, donne, uomini hanno donato la loro vita, in primo luogo da sottolineare l’attività dei Partigiani che, animati da questa sete di libertà, di giustizia, hanno lottato sacrificando talvolta anche la loro stessa vita. Il sacrificio di quelle vite vuol dire l’impegno quotidiano di ognuno di noi per creare un futuro migliore per i nostri figli e per attuare compiutamente la Costituzione. Per i nostri giovani importante e irrinunciabile è conoscere la storia ma altrettanto importante e irrinunciabile è conoscere i luoghi dove uomini e donne del tempo hanno perso la vita per la libertà di oggi. Proprio con tale spirito, ormai da molti anni, l’Amministrazione celebra il 25 Aprile patrocinando il G.P. Liberazione organizzato dalla Polisportiva Albergo che con grande sensibilità, attraverso il ciclismo, coinvolge centinaia di giovani che per l’occasione porteranno il loro saluto assieme all’Amministrazione comunale al monumento ai caduti dell’eccidio di Civitella sito in Piazza Lazzeri, deponendo la corona d’alloro. La cerimonia si concluderà con l’inno d’Italia suonato dalla Filarmonica Santa Cecilia di Civitella.

Al termine della cerimonia in onore dei caduti di Civitella, partirà la gara che attraverserà il borgo di Civitella salutando i nostri caduti per poi prendere ufficiale avvio in località il Riccio e svilupparsi nel territorio comunale con arrivo ad Albergo.

La particolarità di questa gara sarà la presenza di un tratto di 4.9 km di strade bianche nel tratto da San Giovanni a Civitella con interessanti salite per giungere al GP della montagna con una vista mozzafiato su tutta la Val Di Chiana.

Al mattino la gara interesserà gli esordienti del primo e secondo anno. Un particolare ringraziamento anche alla Regione Toscana, alla Provincia di Arezzo e al Coni per aver condiviso il contenuto della giornata ed esser partners di questo significativo appuntamento”.

 

 

 

Articoli correlati