Primo Piano
Controlli straordinari nel centro di Arezzo: 75 persone identificate, arrestato pusher dopo un inseguimento a Saione
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dalla Polizia di Stato nel centro urbano di Arezzo. Anche nella giornata di giovedì 13 novembre, le vie e le piazze cittadine sono state pattugliate da equipaggi in divisa e in borghese, supportati dal Reparto Prevenzione Crimine giunto da Firenze per rafforzare ulteriormente l’azione di presidio.
Il dispositivo ha consentito di identificare 75 persone, delle quali 27 sono risultate con precedenti di polizia o condanne penali, e di controllare 32 veicoli. Un’attività capillare che si inserisce nel programma settimanale di prevenzione e contrasto ai reati nelle aree maggiormente sensibili della città.
L’episodio più rilevante è avvenuto nella zona dei giardini di Campo di Marte. Alla vista delle pattuglie, un cittadino camerunense ha tentato di allontanarsi di corsa abbandonando un sacchetto di nylon. Il comportamento ha insospettito gli agenti che, guidati dal capo della Squadra Mobile, dott. Comito, si sono lanciati all’inseguimento a piedi tra le strade del quartiere Saione. Dopo alcune centinaia di metri, l’uomo è stato raggiunto e bloccato.
Durante le verifiche è stato trovato in possesso di 650 euro in banconote di piccolo taglio e di un bastone con una lama nascosta all’interno. Nel sacchetto recuperato dagli agenti sono state rinvenute 10 dosi di cocaina già confezionate e 16 grammi di hashish. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato l’attività di spaccio: nell’abitazione sono stati scoperti altri 40 grammi di hashish, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento.
Al termine degli accertamenti, l’uomo — regolare sul territorio nazionale — è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I servizi di controllo straordinario continueranno nei prossimi giorni, con particolare attenzione alle zone centrali e ai luoghi di aggregazione, nell’ambito di un ampio piano di sicurezza urbana.





