Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 18-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Riscoperta ambientale e sviluppo sostenibile, in Valdarno tornano i “Miniera Eco Days”

Una giornata che avrà come consueto obiettivo la riscoperta ambientale e lo sviluppo sostenibile dell’intero comprensorio valdarnese, al fine di avere ricadute sociali, socio-economiche e turistiche in tutta la vallata.
“Grazie all’accordo firmato con Enel anche per il 2022, domenica 8 maggio inauguriamo una decina di appuntamenti domenicali, in cui gli appassionati di ciclismo, sia mtb che gravel, avranno a disposizione l’intera area dell’ex miniera per stare all’aria aperta e percorrere in totale sicurezza i 30 chilometri di strade bianche appositamente aperti per gli eventi”, spiega il presidente dell’associazione Valdarno Bike Road Francesco Fabbrini.
La partenza sarà come sempre alla Pista Ciclabile Bellosguardo a Cavriglia, dove i partecipanti potranno parcheggiare gratuitamente i loro mezzi per poi accedere al percorso chiuso al traffico. Non mancheranno i servizi adeguati, come i food truck con cibo e bevande e, per chi ne avesse bisogno, il consueto stand per il noleggio delle E-bike.
I Miniera Eco Days rientrano tra gli eventi collaterali della Valdarno Bike Road, una iniziativa che Confcommercio sponsorizza fin dall’inizio e che si conferma sempre più preziosa per il nostro territorio – ha detto Paolo Mantovani, presidente della delegazione Confcommercio di San Giovanni Valdarno – ogni evento di richiamo rappresenta una opportunità importante per le imprese della ricettività, della ristorazione e per la rete dei negozi di vicinato. E ci piace che il Valdarno si stia ritagliando sempre di più l’immagine di un’area dove poter trascorrere vacanze all’insegna della natura, dello sport e della bellezza”.
Con i Miniera Eco Days si rinnova la partnership tra Valdarno Bike Road, Enel, Confcommercio e le istituzioni per la promozione del turismo sostenibile nelle terre valdarnesi, con particolare riferimento all’area mineraria di Santa Barbara, che si candida a diventare un modello per il cicloturismo in un connubio tra natura, sport e sostenibilità ambientale.

“L’area mineraria – ha affermato per Enel Paolo Tartaglia, responsabile del sito produttivo di Santa Barbara – costituisce un contesto più unico che raro, sia dal punto di vista storico sia paesaggistico. La miniera a cielo aperto, che si estende per oltre 1.600 ettari tra i territori comunali di Cavriglia e Figline Valdarno, oggi è oggetto di un importante progetto di riqualificazione che si declina in numerose opportunità in termini naturalistici, di cicloturismo e di ricerca innovativa. Grazie all’ormai consolidata collaborazione con Valdarno Bike Road e con La Marzocchina siamo riusciti a realizzare già molti chilometri di strade bianche ed i Miniera Eco Days, oltre ad aprire l’area mineraria a famiglie e appassionati di sport, intendono mostrare il potenziale del luogo che in prospettiva potrà diventare un ambiente aperto e fruibile per ciclisti, runners, famiglie, residenti e turisti”.
“Miniere eco days si colloca perfettamente nello spirito di valorizzazione del territorio comunale- dice il Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni – l’area interessata dall’evento, difatti, è un’area in forte sviluppo e che, nel corso degli anni a venire, incentiverà non solo le potenzialità turistiche del comune, ma soprattutto ne esalterà la vocazione eco sostenibile ed improntata a sottolineare l’importanza che sport ed il benessere hanno nella vita di ognuno di noi. Sono tanti i progetti che stiamo realizzando per favorire questa voce così rilevante: la realizzazione del centro polivalente di Bellosguardo, l’ampliamento del campo da golf, oltre alla nascita del Parco dello sport – prosegue il Primo Cittadino – per cui trascorrere un giorno percorrendo le strade bianche dell’ex area mineraria, immersi nella natura, sarà un’occasione per i partecipanti per apprezzare questi angoli del territorio, situati, appunto, in una zona in cui l’Amministrazione crede e per lo sviluppo della quale sta mettendo a punto un progetto importante di riqualificazione”.
Per iscriversi gratuitamente ed accedere al Miniera Eco-Days basta scaricare l’App Valdarno Bike Road e registrarsi (disponibile su Apple Store e Google Pay).
Per avere maggiori informazioni basta visitare il sito http://www.valdarnobikeroad.it/ecodays