Il Giro d’Italia attraversa la Valdichiana, entusiasmo a Cortona e Foiano: gran pubblico, bellezze in tv e macchina organizzativa perfetta

La 9ª tappa del Giro d’Italia 2025, da Gubbio a Siena, ha regalato emozioni anche alla Valdichiana aretina, attraversando un territorio che ha saputo accogliere con calore e partecipazione la carovana rosa. I ciclisti sono entrati in provincia di Arezzo da Mercatale, proseguendo per Camucia di Cortona e poi Foiano della Chiana via Farneta, in un trionfo di colori, entusiasmo e partecipazione.
Le riprese aeree dell’elicottero e le telecamere al seguito della corsa hanno mostrato a milioni di telespettatori le bellezze del territorio, indugiando a lungo su paesaggi, colline e borghi che hanno incorniciato uno degli appuntamenti più attesi del ciclismo internazionale. A Camucia, in particolare, il pubblico si è radunato numeroso sin dal mattino: all’ingresso della rotatoria, uno striscione con la scritta “Cortona saluta il Giro d’Italia” è stato inquadrato a lungo dalla regia televisiva, contribuendo alla promozione dell’intera area. Durante la telecronaca, i cronisti hanno salutato la tanta gente accorsa: “Un saluto ai cortonesi, che non sono mica pochi…“.
L’accoglienza è proseguita calorosa anche a Foiano della Chiana, dove all’ingresso di Porta Cortonese è stato esposto Re Giocondo, simbolo del Carnevale più antico d’Italia, trasmesso in diretta nazionale.
Il ringraziamento del Comune di Cortona
Dopo il passaggio del Giro, l’Amministrazione comunale di Cortona ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento in sicurezza dell’evento.
«È stata una giornata memorabile – dichiarano il Sindaco Luciano Meoni e l’Assessore allo Sport Silvia Spensierati – e desideriamo ringraziare tutte le realtà coinvolte: volontari, Polizia Municipale, forze dell’ordine, associazioni e cittadini. Una menzione speciale va all’Istituto scolastico Cortona 2 “Gino Bartali”, che ha partecipato con la band musicale e gli sbandieratori, rendendo omaggio al grande campione cui la scuola è intitolata».
In totale sono state circa 150 le persone impegnate nell’organizzazione e nella gestione della sicurezza e dell’assistenza alla cittadinanza. Il percorso del Giro ha attraversato circa 40 km di strade comunali, tagliando di fatto il territorio da est a ovest e imponendo la chiusura temporanea della viabilità.
«Voglio ringraziare in particolare gli agenti della Polizia Municipale – ha aggiunto l’Assessore alla Sicurezza Francesco Fanicchi – per il grande lavoro svolto, soprattutto nel tratto urbano di Camucia, che presentava alcune criticità gestite con professionalità e precisione. È stato un lavoro complesso, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione delle forze dell’ordine e di una rete di volontari legati alle associazioni del territorio. A tutti loro va il nostro sincero ringraziamento».
Il Giro d’Italia a Foiano: un successo di squadra e comunità. Il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale
L’Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita del passaggio della 9ª tappa dell’87° Giro d’Italia, che oggi – domenica 18 maggio – ha attraversato il nostro territorio, regalando emozioni e visibilità all’intera comunità.
Il Sindaco Jacopo Franci e il Vicesindaco con delega allo Sport Gabriele Corei ringraziano in particolare gli agenti della Polizia Municipale, le Forze dell’Ordine e i tantissimi volontari che hanno garantito sicurezza, assistenza e ordine lungo il percorso, con professionalità e spirito di collaborazione.
«È stata una giornata speciale per Foiano – dichiarano Franci e Corei – un evento sportivo di rilievo internazionale che ha portato entusiasmo e partecipazione. Ringraziamo anche tutte le attività locali e i cittadini che, con pazienza e spirito di comunità, hanno collaborato alla riuscita dell’evento, trasformandolo in un’occasione di festa e promozione del nostro territorio. Nelle parole della telecronaca grande ammirazione per la nostra città, culla del Carnevale più antico d’Italia».
Tante persone hanno lavorato con impegno per gestire un’organizzazione complessa: la chiusura temporanea delle strade ha richiesto grande coordinamento per garantire al contempo sicurezza e servizi alla cittadinanza, ma il risultato è stato straordinario concludono il Sindaco Franci e l’Assessore Corei.
“Ora ci concentreremo sugli altri grande appuntamenti che precedono l’estate: il Carnevale Estivo il 6 ed il 7 giugno e l’arrivo della Millemiglia il 19 giugno.
Un plauso speciale va anche alle associazioni del territorio, che con la loro presenza hanno dato valore aggiunto all’intera giornata. A tutti, il nostro più sincero grazie“.