Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 17-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Spesa e farmaci a casa: com’è organizzato il servizio nella Sud Est in provincia di Arezzo

Si chiama spesa a domicilio ed è un servizio in favore della popolazione fragile che, in base a quanto previo dal DPCM 8 marzo 2020, è stata invitata a non uscire dalla propria abitazione e che a causa delle precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non può provvedere autonomamente al reperimento di generi alimentari, non potendo contare su risorse familiari. Le risorse, che provengono dal fondo assegnato dalla Regione Toscana alle Zone Distretto e alle Società della Salute, consentiranno anche nelle zone dell’Ausl Toscana sud est di organizzare il servizio di spesa a domicilio. Questo per far fronte alle richieste dei cittadini che non possano provvedere autonomamente al reperimento di generi alimentari e medicinali.

Il servizio si pone come ulteriore misura a tutela delle categorie fragili, quelle che non possono cioè disporre di adeguate reti di supporto, anche a causa delle limitazioni poste dalle misure di contenimento del contagio da COVID-19.

Zona Distretto di Arezzo, Casentino, Valtiberina

La delibera n. 322 del 11/3/2020 della Regione Toscana ha infatti assegnato risorse al Distretto Sociosanitario Arezzo, Casentino, Valtiberina per l’attivazione del servizio. Lo stesso può essere attivato chiamando lo 0575 254914 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13 ed è riferito ai beni di prima necessità (alimenti, igiene personale e della casa, farmaci). Al numero risponderà un operatore Asl che provvederà a raccordarsi con i servizi individuati dalle Unioni dei Comuni del Casentino, della Valtiberina, dal Comune di Bibbiena e dai singoli comuni dell’articolazione aretina (Arezzo, Capolona, Subbiano, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana e Monte San Savino) per attivare le varie associazioni del volontariato o le cooperative che effettueranno la consegna a domicilio ai cittadini residenti nel territorio di riferimento.

Zona Distretto Valdarno

I comuni della zona si sono organizzati in maniera autonoma, ognuno ha individuato una sua modalità per assicurare la spesa a domicilio alle persone fragili.

I riferimenti telefonici sono:

  • Comune di Bucine: 346 7370991/ 055 991643 / 055 9911340;
  • Comune di Cavriglia: 328 4697660;
  • Comune di Castelfranco Piandiscò: 055 9631258 / 055 9631262;
  • Comune di Laterina Pergine Valdarno: 353 4059125;
  • Comune di Loro Ciuffenna: 055 9170255 / 055 9172444 / 393 2777657;
  • Comune di Montevarchi: 339 8761332;
  • Comune di San Giovanni Valdarno: 055 9126255;

Zona Valdichiana Aretina

La Zona Distretto ha aderito al progetto attivando un numero centralizzato (6391) che devia le chiamate alle assistenti sociali. Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Ogni comune appartenente alla zona ha pubblicizzato ulteriori numeri che si riferiscono ad uffici comunali o di associazioni presenti nel proprio territorio. C’è un collegamento diretto e quotidiano tra l’Ausl e i comuni.