Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 13-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Seconda ondata Covid, D’Urso: “L’Asl è pronta, ma occorre l’impegno di cittadini e istituzioni”

“Prosegue il lavoro sul territorio, sia con le Usca che con le attività di controllo nelle Rsa. Stiamo mettendo a punto nuove forme di collaborazione con i medici e i pediatri di famiglia nonché con le scuole. Il sistema sanitario sta continuando a dare il massimo, ma è evidente che noi rappresentiamo l’ultima tappa di un percorso che inizia al di fuori degli ospedali e degli ambulatori.

È necessario che l’intero sistema sociale si renda conto dell’aggravamento della situazione. I cittadini, in modo diretto e personale, non solo devono usare il massimo delle precauzioni ma anche, ad esempio, scaricare l’app Immuni che consente il tracciamento dei contatti e permette alla persona interessata di essere avvisata in caso di contatto con un positivo. Si tratta di un vero strumento di difesa e autodifesa, soprattutto in una fase come questa della diffusione del contagio: in presenza di un numero così alto di contagi, la app Immuni consente il tracciamento più capillare possibile.

Infine il sistema istituzionale è chiamato a far rispettare le regole previste dai decreti del presidente del Consiglio e dalle ordinanze della Regione Toscana”.

D’Urso riafferma la necessità di una forte coesione tra società civile, istituzioni, sistema sanitario. “Nella provincia di Arezzo a ieri avevamo 2.091 positivi di cui 544 in attesa di conferma, 88 ricoverati e 1.911 isolati. Sono dati che non possono non preoccupare“.

“Pensiamo soltanto che da fine febbraio ad oggi abbiamo avuto, nella provincia di Arezzo, 3.825 positivi. Comprendo che l’atteggiamento nei confronti del Covid sia cambiato rispetto a primavera e che adesso molta attenzione sia dedicata – anche giustamente – ai temi economici, ma la difesa della salute è tornata ad essere un tema essenziale per tutti. Non solo per l’Asl, ma anche per i singoli cittadini e i comuni.

L’Asl è assolutamente disponibile ad ogni forma di collaborazione. Fondamentale è che in ogni ambito si applichi in maniera rigida ogni singola prescrizione normativa. Non rispettarle o non farle rispettare contribuisce oggettivamente alla diffusione del Covid”.

Il rischio è per tutti. “L’Asl“, annuncia il dg, “è già pronta ad affrontare un ulteriore aggravamento dell’emergenza con una rimodulazione delle attività nel San Donato e con il potenziamento sia delle attività di tracciamento che dei servizi territoriali. Quindi posti letto per evitare emergenze e per dare risposte immediate ai cittadini più fragili; potenziamento dei servizi di tracciamento; affinamento delle attività di prevenzione; massima collaborazione con tutti i soggetti istituzionali. Ma se al di fuori dell’ospedale non ci sarà il rispetto delle regole, non sarà possibile una riduzione dei contagi. La risposta sanitaria è dell’Asl ma le scelte che possono far dilagare oppure frenare il contagio sono di tutti“.

Articoli correlati