Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 13-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Prevenzione del tumore alla cervice uterina, le testimonianze di Lucia e Barbara

Lucia ha 30 anni ed è felice perché porta in grembo il suo secondo figlio. Nascerà ad agosto ed ancora la mamma non ne conosce il sesso. Una felicità conquistata e raggiunta grazie ai controlli di routine che ha fatto presso l’azienda sanitaria. “Cercavo una seconda gravidanza – ci racconta emozionata – così per scrupolo ho deciso di prenotare un appuntamento di screening tramite il cup di Sansepolcro per vedere se era tutto sotto controllo, mai mi sarei aspettata che sarebbe stato l’inizio di un percorso tutt’altro che in discesa in quanto, su consiglio della dottoressa che mi ha visitato, ho effettuato un pap test. L’esito ha riportato delle anomalie che mi hanno portata a sottopormi a controlli successivi che purtroppo non hanno lasciato spazio all’immaginazione, avrei dovuto subire un’operazione, la conizzazione ovvero una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una porzione di tessuto anomalo dal collo dell’utero. Non è stato un periodo semplice, sognavo di rimanere incinta ed i miei piani erano stati stravolti, tuttavia oggi, a distanza di tempo mi ritengo fortunata. Ho effettuato l’intervento presso l’Ospedale di Arezzo e dopo cinque mesi ho ripetuto pap test e l’esame per il papillomavirus che per fortuna hanno dato esito negativo entrambi. Io e mio marito abbiamo così potuto riprendere con serenità in mano quel sogno del bimbo che era stato interrotto. Adesso sono in follow up con controlli cadenzati e costanti, ma mi sento profondamente fortunata perchè non avevo nessun sintomo e senza la mia volontà di controllarmi non mi sarei mai accorta di niente“. Barbara di anni ne ha 49 ed ha subìto l’asportazione totale dell’utero, anche lei scoprendo il tumore con il percorso di screening. “In famiglia mi hanno sempre detto che mi controllo troppo spesso, ma la mia storia ha dimostrato che non è mai eccessiva l’attenzione per la propria salute. Ho contratto il papillomavirus e, con i successivi monitoraggi, ho scoperto che qualcosa non andava. Inizialmente mi hanno sottoposta a conizzazione, ma l’istologico non ha dato purtroppo esito negativo. Così, dato che ho già due figli, con i medici abbiamo deciso per l’operazione che è stata effettuata dopo la scoperta della neoplasia. Ringrazio il dottor Luca Bruni della ginecologia del San Donato che ha capito velocemente dagli esami effettuati la gravità del mio problema e tutta l’equipe multidisciplinare del GOM alla quale sono in carico. Adesso sono in follow up nel percorso oncologico e la frequenza dei controlli previsti mi rassicura. Alle donne dico che mi rendo conto che può essere noioso o faticoso fare le visite di screening, ma queste non sono mai una perdita di tempo e possono davvero salvare la vita”. Gennaio è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori al collo dell’utero, un’occasione per ricordare quanto il Sistema Sanitario Nazionale mette a disposizione delle donne per avere un monitoraggio costante e sicuro della propria salute. Non c’è niente da dover fare se non presentarsi all’appuntamento che fornisce l’azienda sanitaria secondo un calendario temporale prestabilito. Sistema semplice, efficace e gratuito per tutte le donne dai 25 fino ai 64 anni. Il pap test dedicato alle ragazze tra i 25 e 33 anni deve essere ripetuto ogni 3 anni, mentre l’hpv test (nella fascia 34-64 anni) volto alla ricerca del papilloma virus ogni 5 anni. Studi scientifici hanno ampiamente dimostrato che proprio il papilloma virus può determinare l’insorgere del tumore al collo dell’utero, non tutte le donne che lo contraggono sviluppano il tumore, ma il virus è la causa dell’insorgenza della malattia. É chiaro che la prevenzione gioca quindi un ruolo fondamentale sia perchè nel caso del pap test con un esito dubbio o di hpv test positivo è previsto un ulteriore livello di approfondimento ed il successivo monitoraggio (follow up), sia perchè il tipo di malattia non dà sintomi di avvertimento e può colpire ad ogni età. La tempistica della diagnosi risulta dunque fondamentale per la sua risoluzione. Il rispetto del calendario delle visite programmate dall’Azienda sanitaria è l’elemento chiave per la salute della cervice uterina. Qualora una donna non possa presentarsi all’appuntamento o si renda conto che non è stata chiamata nel periodo previsto la stessa può prendere contatti con con la Segreteria screening dell’Area provinciale di residenza. Arezzo Arezzo, presso Consultorio Familiare, Viale Cittadini 33/17 (dietro palazzina Hospice Oncologico) front office dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Telefono 0575-254800 Front office telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30. Email [email protected] Indicare cognome/nome/data di nascita ed un numero telefonico, preferibilmente cellulare, per essere ricontattati. Siena Per informazioni e per spostare gli appuntamenti Screening colpo citologico (Hpv e Pap Test): dal lunedì al venerdì ai numeri 0577 536132 – 536839 – 536888 con orario 8.30-13.30 Per annullare gli appuntamenti è possibile, oltre che ai numeri indicati, utilizzare l’indirizzo mail: [email protected] Grosseto Per mettersi in contatto con il Centro Screening per appuntamenti o per informazioni si può: chiamare lo 0564 486486 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 09.00 alle 12.00 ed il martedì dalle 16.00 alle 19.00 lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica in tutti gli altri orari e verrà ricontattato. recarsi presso il Centro Screening del P.O. Misericordia dal lunedì al venerdì dalle ore 12:15 alle ore 13:30. Inviare una e-mail all’indirizzo [email protected].

Articoli correlati