Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 13-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il bilancio 2019 della Giunta Ghinelli: Gamurrini, Merelli, Magi, Sacchetti, Tanti, Nisini, Comanducci

Rammento anche la riforma delle istituzioni di governo della Giostra del Saracino“, ha aggiunto Gamurrini, “per la quale stiamo per inaugurare un nuovo e bellissimo museo a Palazzo Comunale. Le opere pubbliche non sono solo via Fiorentina, che verrà realizzata interferendo in maniera minima con il traffico, e la tangenziale urbana ma quelle sparse per il territorio e le 53 frazioni. Cito Rigutino, dove parte il cantiere per la strada di una lottizzazione attesa da più di un decennio“.

Al di là della Tari“, è intervenuto l’assessore al bilancio Alberto Merelli, “i crediti che vanta il Comune di Arezzo e che toccano i 60 milioni di euro riguardano anche multe o rette degli asili non pagate: ecco perché ogni anno accantoniamo vari milioni che vengono però tolti alla parte corrente e ai servizi al cittadino. Sulla Tari posso dire che un ulteriore deterrente nei confronti del mancato pagamento potrà essere costituito dalla modifica approvata nell’ultimo Consiglio Comunale. Dopo la scadenza della rata, il cittadino potrà pagarla solo attraverso il cosiddetto ravvedimento oneroso, quindi con una sanzione calcolata sulla base dei giorni trascorsi dopo il termine“.

L’assessore Barbara Magi ha rammentato come “per l’organico comunale l’impegno profuso sia stato davvero importante. Cito solo la firma dei contratti decentrati per il personale e i dirigenti e la gestione di un concorso come quello di giugno con 1.680 candidati“.

L’assessore Marco Sacchetti: “Arezzo ha recuperato centralità nella gestione dei servizi pubblici come acqua e rifiuti. Sono in corso varie progettazioni sulla rete fognaria e l’appalto per l’estensione di quella idrica alla Chiassa Superiore. Lavori da febbraio. Nel 2020 la Tari resterà inalterata nonostante gli investimenti per i nuovi cassonetti. Rispetto al 2015, la Tari peserà sulla collettività per 600.000 euro in meno. Con una città molto più pulita. La raccolta differenziata è passata dal 36 al 48%, se continua questo trend nel 2022 raggiungeremo le stime europee del 70%. Per toccare questi livelli servono impianti adeguati: ecco la ragione che ci spinge a implementare la linea di compostaggio e la linea di termo-valorizzazione di San Zeno. L’attività edilizia è praticamente nulla, sono stati 149 i permessi di costruire del 2019. Avere nuovi strumenti urbanistici il prima possibile è vitale per il rilancio del settore“.

Il rilascio della Carta valore famiglia“, ha sostenuto l’assessore Lucia Tanti, “non è legato ad alcun Isee ma al semplice fatto di esistere come nucleo familiare. La famiglia è un valore in sé. La carta consente di avere sconti al momento dell’acquisto di alcuni generi, dagli alimenti alle medicine. Con una quota differenziata a seconda del numero dei figli. Ne beneficeranno 5.700 famiglie con almeno due figli under 25. Arriverà a breve a casa degli aretini. Siamo tra le prime città d’Italia ad aprire ai volontari singoli, con un regolamento ad hoc: ciascuno dei 100.000 abitanti potrà dare il suo contributo. La rigenerazione urbana passa attraverso la concessione gratuita di immobili a persone con disabilità per percorsi con operatori e famiglie. Le stesse politiche sulla disabilità hanno subito una rivoluzione copernicana, trovando proprio nella parola ‘autonomia’ la chiave delle scelte“.

Mentre la grande lotta alle occupazioni abusive non ha nazionalità“, ha dichiarato l’assessore Tiziana Nisini, “il nuovo bando Erp uscito due settimane fa prevede una priorità per gli aretini e l’estensione della verifica delle proprietà immobiliari all’estero a chi proviene dai Paesi dell’Unione Europea dopo che dal 2015 la stessa è prevista per chi proviene dai Paesi extra-UE. Pari opportunità per tutti, disabili, anziani, donne: dall’adozione degli atleti All Stars ai corsi di autodifesa alla Consulta comunale sulle pari opportunità da poco istituita“.

L’adozione del nuovo regolamento sul decoro del centro storico“, ha concluso l’assessore Marcello Comanducci, “ci permette di avere lo strumento adeguato per il rilancio di questa parte di città. La digitalizzazione della macchina amministrativa procede, nel 2019 sono partite 5 attività solo online, come le richieste dei patrocini. Il nuovo portale del Comune è previsto per i primi mesi del 2020 e ci consentirà di uniformarci agli standard nazionali. Sui dati turistici posso aggiungere che 350.000 persone in più dormono in città rispetto al 2014 e la Città di Natale incide su questi numeri per il 10%. Quindi cresciamo tutto l’anno. Nel Comune di Arezzo i posti letto sono adesso oltre 4.000. E anche il portale turistico Arezzointuscany vedrà finalmente affiancare all’italiano la versione in inglese“.