Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 11-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mimmo Lucano, solidarietà aretina

In questi giorni la sentenza ha visto la scontata divisione del mondo politico e la riaffermazione del rispetto delle decisioni della magistratura. “Non entro in questi temi: li capisco ma non mi appassionano”, dichiara Alessandro Mugnai. “Vorrei invece chiedere a Lucano di continuare ad essere orgoglioso dello spirito e del sentimento con i quali ha agito. Presumo, ma sono un sindacalista e non un uomo di legge, che qualche sbaglio lo abbia commesso. Presumo che lo abbia fatto mettendo sul piatto della bilancia la vita di donne e uomini disperati e il rispetto formale di una legge, la Bossi Fini, che certamente merita di essere rivista. Ha scelto ed è stato punito. In maniera decisamente anomala, come anomalo è stato il commento del suo accusatore, il Procuratore di Locri che si è detto umanamente dispiaciuto e si è augurato una riduzione della sentenza in secondo grado. Non ricordo, a mia memoria, di aver mai letto un commento simile da parte di una pubblica accusa”.

Mugnai passa dal caso personale alla questione più generale: “la mia sensazione è che la condanna di Lucano possa contribuire a rafforzare, attraverso il rigido e formale rispetto delle leggi (alcune delle quali non sono certo incise sulla pietra e possono essere quindi riviste e modificate), il clima di diffidenza e di odio non solo verso gli immigrati ma verso gli ultimi e gli invisibili, le persone che non hanno alcuna legge alla quale appellarsi e che chiedono solo il diritto di vivere. La Cgil è attenta alle leggi e ne rivendica, in tutte le sue vertenze, il rispetto. Pensiamo alle violazioni di quelle sulla sicurezza sul lavoro e agli infortuni mortali che ne derivano; alla violazioni delle norme contrattuali; alle discriminazioni alle quali sono sottoposte le lavoratrici. Il diritto a non essere ricacciati in mare, a non morire nel Mediterraneo, ad essere accolti in modo umano penso debba essere considerato prioritario. E alle persone che lo applicano senza codice alla mano debbano essere riconosciute – il caso di accertata violazione – attenuanti e non aggravanti”.

Mugnai chiede una svolta: “nel caso di Lucano, non basta ripetere la veridicità della frase che nessuna buona azione resterà impunita, ma lavorare per affermare i diritti degli ultimi e in modo particolare dei migranti. Il nostro paese si sta incattivendo, ormai da anni. E’ una deriva pericolosa non vedere chi soffre e condannare chi lo fa. Lucano affronterà i prossimi giudizi della magistratura e pagherà – se riconosciuti – i suoi errori. Noi dobbiamo dimostrare che lo spirito con cui ha agito è quello giusto e contribuire a diffondere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, capace di contrastare il clima di odio che si sta diffondendo sempre di più. E capace di generare nuove leggi”.

Articoli correlati