Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 14-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Subbiano, in programma la presentazione del libro “La tela di Sonia”

Alle ore 10:30 la Sala consiliare di Subbiano in via Verdi 9 ospita la presentazione del volume “La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea”” (Edizioni La Giuntina) di Sonia Oberdorfer a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri.

L’iniziativa fa parte di Il filo della memoria“, un progetto pensato dal Comune di Subbiano per celebrare la Giornata della Memoria 2020, organizzato in collaborazione con l’istituto comprensivo “Giuseppe Garibaldi” di Subbiano e Capolona, l’associazione culturale 102 Subbiano TV e la fondazione CDSE – centro di documentazione storico etnografica.

L’evento è a ingresso libero. Presenterà il volume il giornalista culturale Marco Botti.

La memoria di Sonia Oberdorfer (1918-2019), insegnante vissuta principalmente tra Firenze e Genova, si inserisce nel copioso filone autobiografico della generazione di ebrei che vissero guerra e persecuzioni ma riuscirono, per loro fortuna, a sfuggire alla deportazione. Il libro si dipana lungo una trama di flashback che privilegiano la narrazione dell’adolescenza e della giovinezza, illuminate dalla presenza della zia Matilde Forti, figlia di un colto industriale pratese, e dell’adorato zio Giorgio Castelfranco, storico dell’arte, mecenate di De Chirico e Savinio, direttore della Galleria di Palazzo Pitti ma rimosso dall’incarico perché ebreo. Su questo mondo, frequentato e amato da Sonia, come un fulmine a ciel sereno piombano nel 1938 le famigerate leggi razziali, con la conseguenza che la vita di ciascuno è stravolta per sempre. I ricordi di Sonia riportano alla luce anche i grandi personaggi della cultura fiorentina del periodo, in primis Rodolfo Siviero, lo “007 dell’arte”, che nel dopoguerra riuscì a riportare in Italia tanti capolavori trafugati dai nazisti.

Articoli correlati