Rassegna teatrale per le Scuole del Casentino: primi appuntamenti a Rassina, Bibbiena e Poppi

Questa settimana, tre giorni di spettacoli per i ragazzi delle scuole primarie di Rassina Bibbiena e Poppi.
Mercoledì 27 novembre alle ore 10:30 presso l’Auditorium della scuola primaria di Rassina va ina scena “Storie di Toscana” di Habanera Teatro, di e con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini. Lo spettacolo comprende due fiabe originali ambientate nella campagna toscana, introdotte da due simpatici personaggi, anch’essi ben legati alla tradizione novellistica toscana, che presenteranno agli spettatori La Gallina Secca, la cui protagonista pennuta si rivela più scaltra di una volpe, e Buchettino, un bimbetto tanto sveglio e intelligente da ingannare nientemeno che un Orco.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora popolare tutta toscana.
Giovedì 28 novembre alle 10:30 va in scena al Teatro Dovizi “Il soldatino di Stagno” con Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini, regia di Marco Zoppello, prodotto da NATA. La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini. Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
Proseguiamo con “Ravanellina”, nuova produzione NATA e Turcaret Teatro, che va in scena venerdì 29 novembre alle ore 9:00 e 10:30 presso l’Auditorium della scuola primaria di Poppi, scritto e interpretato da Eleonora Angioletti, per la regia di Giorgio Castagna. Una riscrittura originale della fiaba di Raperonzolo dei Fratelli Grimm, che non dimentica le versioni di Basile e Calvino. La protagonista è Ravanellina, chiusa una torre fin da piccola ma che sogna ogni giorno di avere le ali per volare lontano, finché un giorno troverà il coraggio di affrontare le sue paure e tracciare la strada della propria indipendenza.
PER INFO E PRENOTAZIONI 3351980510
PICCOLI SGUARDI 2019-2020
a cura di Nata Teatro
con il sostegno di Rete Teatrale Aretina, Residenze Artistiche Toscane – RAT -, Regione Toscana, MiBACT, Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi
Sponsor della Rassegna: Miniconf Spa, DREAm Italia – Area Fauna, Poggi group, Laife, Inplaf Srl, Aruba.it, Lina Giorgi snc, Giovannini Costruzioni Metalliche