“Olio Novo 2018”, Menchetti: “Produzione abbondante e di qualità, una tradizione che permette di preservare le bellezze del territorio”

Il primo evento in programma si è dunque svolto a Tegoleto con la Cena degustazione per celebrare l’olio nuovo, presso il Centro di aggregazione sociale La Torre.
Sabato 24 novembre, alle 20, presso il Circolo di Tuori, e domenica 25 novembre, presso il Circolo di Pieve al Toppo, alle ore 12, pranzo degustazione preceduto alle ore 11 da un laboratorio del gusto.
A Ciggiano, presso il Museo della Vite e del Vino, inaugurata sabato alle ore 18 la mostra “Il tempo che fu” con i mulini in miniatura realizzati dal maestro Pasquale Faralli. A seguire, presso la Sala della Filarmonica di Ciggiano, alle ore 20.30, sono previsti la ‘Cena e concorso per la degustazione del Prim’Olio 2018’ altrimenti detta “Gioco del piacere” che vedrà assegnare il prestigioso riconoscimento annuale “Prim’Olio”.
Nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 dicembre, presso i Bastioni di Arezzo, sarà inoltre possibile trovare uno stand di promozione dell’olio delle colline di Civitella.
“Una produzione olearia abbondante e di alta qualità quest’anno – rileva il sindaco di Civitella, Ginetta Menchetti – testimonianza di un’antica tradizione radicata nel territorio che permette di preservare le bellezze del territorio e in particolare i nostri magnifici terrazzamenti. L’olivicoltura è un’eccellenza delle colline di Civitella e la realizzazione di iniziative di promozione e valorizzazione di questo straordinario olio definito “l’oro verde” rappresenta un importante momento di riconoscimento alla fatica e passione di numerosi nostri concittadini che sia in modo hobbistico che professionale sono impegnati durante tutto l’anno sulla cura degli olivi. La mostra di mulini in miniatura realizzati dall’artigiano locale Pasquale Faralli, sarà sarà visitabile dal 1 dicembre giorno dell’inaugurazione fino al 6 gennaio su prenotazione presso l’ufficio cultura del Comune di Civitella“.