Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 21-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Valdarno, in calo i furti nelle abitazioni. Più colpite le periferie

Il periodo clou delle vacanze per il popolo italiano, incluso quello valdarnese, sta per diventare un ricordo. Molte aziende hanno già riaperto i battenti, altre lo faranno da questa settimana e si ritorna, così, alla classica routine dopo bei momenti di massima spensieratezza, almeno per coloro che si sono potuti godere, ma soprattutto concedere, qualche giorno di ferie. L’estate, si sa, è tempo di sole e tanta voglia di evadere, ma anche e purtroppo, tempo di sorprese indesiderate ben messe a segno dai soliti malintenzionati. Parliamo di furti nelle case, piccoli o grandi che siano, ma sempre dei veri e propri colpi al cuore, in particolar modo per chi, di rientro dai luoghi di villeggiatura, si trova a fare i conti con una triste realtà. Stando a quanto confermatoci dalla compagnia dei Carabinieri di San Giovanni Valdarno, la vallata valdarnese aretina sta passando questo periodo dell’anno con numeri minori rispetto a quanto si è potuto evidenziare tra il 2021 e il 2022. Qualche casa è stata purtroppo visitata dai ladri, ma sono giunte meno segnalazioni e perlopiù concentrate nelle zone collinari, quelle più isolate rispetto ad altre e che sono naturalmente più vulnerabili da parte di chi vuol compiere questo reato. Una ragione specifica di tutto ciò non la si può trovare, alla base però sono stati maggiormente concentrati i controlli da parte delle forze dell’ordine che, aldilà di un personale non numericamente troppo vasto, ha comunque coperto i servizi di vigilanza, riuscendo anche a pizzicare, in qualche occasione, il ladro in flagranza di reato, mentre stava consumando il colpo, a fronte di ben precise segnalazioni ricevute. Un altro fattore che, in qualche modo, ha inciso su questo calo, sono state anche le misure di prevenzione, come ad esempio i fogli di via che, nel 2023, hanno trovato maggiore applicazione verso chi in passato si era già macchiato di certi episodi. E chi pensa che sia solo l’estate la stagione durante la quale il ladro trova terreno più fertile si sbaglia proprio di grosso; nell’ultimo anno sono aumentate le denunce sotto il periodo natalizio, magari in quei giorni in cui tutti sono intenti a fare i regali, lasciando, molto spesso, l’abitazione nella tarda mattinata per farvi rientro a pomeriggio inoltrato. L’aumento, poi, di soluzioni atte a reprimere questo fenomeno, come l’applicazione di inferriate alle finestre o sistemi di allarme, hanno sicuramente dato una grossa mano, ma l’attenzione non sarà mai troppa, soprattutto sui social, dove la voglia di apparire magari in un bel posto, potrebbe davvero costare cara. Questa, in soldoni, è la raccomandazione che le forze dell’ordine tengono a fare più spesso. Giusto socializzare, farsi qualche bello scatto-ricordo, ma aspettiamo di rientrare a casa per pubblicarlo.

Articoli correlati