Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 30-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Poste, ecco il “decalogo” per i piccoli Comuni – Poppi, bando aperto per iscrizioni all’asilo nido

 Prosegue l’azione dei Sindaci di montagna per il mantenimento dei servizi postali in zone periferiche, e la novità per il 2019 sarà un tavolo congiunto per discutere di un vero e proprio decalogo, da siglare fra Poste Italiane e i rappresentanti dei Comuni coordinati da Anci Toscana.
Già lo scorso 10 ottobre, presso la sede di ANCI Toscana, si è svolto un incontro con il responsabile di area territoriale Centro Nord di Poste Italiane ed i responsabili dei vari settori di riferimento, per affrontare la questione relativa al mantenimento degli uffici postali presenti nei comuni di montagna o nelle aree più svantaggiate, unitamente alle problematicità correlate all’attivazione della consegna a giorni alterni.

Dato il valore sociale del servizio nei territori, è stato aperto un confronto sulle criticità ed è stato richiesto di adottare un modello comunicativo che coinvolga i territori nelle scelte e nella condivisione delle strategie.
I Sindaci hanno richiesto la costituzione di un tavolo permanente contenuto in un Protocollo tra Anci Toscana e Poste Italiane, utile a definire un programma di azioni condivise. Durante la giornata che Poste Italiane ha organizzato con i piccoli comuni italiani il 26 novembre a Roma, al quale erano presenti per il Casentino i Comuni di Chiusi della Verna e Castel San Niccolò, l’amministratore delegato Del Fante ha presentato il “Decalogo di impegni” che Poste si assume in particolare verso i Comuni di piccola dimensione, per recepire le richieste avanzate dai territori e di cui Anci si è fatta portatrice, in particolare quelle relative alla chiusura, spesso non concertata degli uffici postali nei piccoli Comuni. Ecco i 10 punti presentati a Roma, su cui il prossimo anno ci sarà un confronto per comprenderne lo stato di attuazione:

  1. Nessuna chiusura degli uffici postali nei piccoli Comuni;
  2. Ufficio centrale dedicato a supporto dei piccoli Comuni;
  3. Nuovi Atm con servizi di postamat;
  4. Portalettere a domicilio e collaborazione con i tabaccai per farli diventare ‘punti’ Poste;
  5. Wi-fi gratuito negli uffici postali dei piccoli Comuni;
  6. Servizio di tesoreria per i piccoli Comuni in partnership con Cassa Depositi e Prestiti;
  7. Potenziamento dei servizi di videosorveglianza nelle aree limitrofe agli uffici postali e integrate con le altre pubbliche;
  8. Abbattimento delle barriere architettoniche;
  9. Progetti immobiliari di solidarietà sociale;
  10. Rafforzamento del servizio di Poste nei Comuni turistici.

Il tavolo di confronto partirà appunto nel 2019, per dare attuazione a questi punti ed essere luogo di discussione su eventuali altre problematiche territoriali.

 

 Poppi, bando aperto per iscrizioni al nido d’infanzia comunale

Domande da presentare entro il 2 gennaio 2019

 

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino informa che sono riaperti, fino al prossimo 2 gennaio, i termini per l’iscrizione al nido d’infanzia comunale di Poppi per l’anno educativo 2018/2019.  Destinatari del servizio sono i bambini di età compresa fra i 12 ed i 36 mesi, o che compiano l’anno di età entro il 28 febbraio 2019. La domanda di iscrizione deve essere compilata su apposito modulo disponibile presso gli uffici scuola del comune di Poppi, presso gli uffici dei servizi sociali dell’Unione dei Comuni a Ponte a Poppi oppure sui siti Internet del Comune di Poppi e dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino (www.uc.casentino.toscana.it). Per informazioni 0575.507284.

 

 

 

Articoli correlati