Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Padre Ugolino, il frate comunicatore ci lascia. Anche Adriano Celentano e Claudia Mori ai funerali

Padre Ugolino da Montalone, comune di Pieve Santo Stefano, classe 1924 (lo scorso 10 luglio aveva compiuto 94 anni), è scomparso a Fiesole (Firenze).

A comunicare la notizia è stata la diocesi di Grosseto, dove padre Ugolino era arrivato nei primi anni del suo sacerdozio. Nel 1964, proprio a Grosseto, nella chiesa di San Francesco, fu il celebrante delle nozze della “coppia più bella del mondo“, Claudia Mori e il “molleggiato” Adriano Celentano, che potrebbero partecipare alle esequie.

La cerimonia funebre sarà celebrata oggi alle 15 nella chiesa di San Francesco a Fiesole. La salma sarà poi trasferita il 16 agosto nel cimitero di Pieve Santo Stefano, in attesa di essere tumulata nella tomba di famiglia.

Padre Ugolino era frate minore da 78 anni e sacerdote da 70 anni. Un grande comunicatore, che per compiere il suo apostolato ha utilizzato tutti i mezzi di comunicazione: giornali, settimanali, radio e tv. Negli anni ’60 ha scritto su Tv Sorrisi e Canzoni, poi ha collaborato con Radio Montecarlo, Topolino, le prime tv libere. A proposito, a Firenze lo ricordano per essere stato anche brillante direttore di Canale 48.

La diocesi di Grosseto ricorda anche il suo rapporto con i giovani e l’impulso decisivo allo scoutismo: ha portato sulla vetta del monte Amiata la statua della Madonna degli scout.

Il Vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, lo ricorda così: “La chiesa di Grosseto è grata a padre Ugolino per le primizie sacerdotali spese in mezzo a questo popolo. Personalmente perdo un confratello amabile, ricco di verve, che tanto ha amato l’ideale francescano e tanto ha insegnato a noi frati circa il modo di comunicare il Vangelo attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Padre Ugolino ha precorso i tempi in molti ambiti e ci ha aiutati a ‘confondersi’ nel senso più bello del tempo con le ansie, le gioie, le fatiche e le speranze della gente“.

Articoli correlati

Al momento non sono presenti articoli...