Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 13-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casentino: a Casanova si ripristinano le vasche, a Corsalone nuova sala polivalente

Le due vasche erano state originariamente realizzate per l’alimentazione idrica al vivaio predisposto per il rimboschimento dell’area.
Data Come sito riproduttivo sono invece ambienti ideali per la popolazione di Tritone punteggiato, un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei salamandridi, che vive nascosto in punti umidi (per esempio sotto il legno morto in foreste miste) o nella fascia ripariale di stagni e laghi. Il progetto
LIFE Wetflyamphibia è in rete con EPCN (European Pond Conservation Network), il progetto che ha come obiettivo la tutela della biodiversità negli stagni in Europa.
È stato realizzato su scala locale con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e con la società, viene cofinanziato con i fondi dell’Unione Europea, per la conservazione di anfibi e farfalle legate agli ambienti umidi del territorio.
Tra le attività del progetto vi è la realizzazione di incontri con le aziende agricole per illustrare le buone pratiche che le attività agro-pastorali possono attuare per collaborare alla conservazione delle specie sopra indicate, incontri che si sono tenuti nei mesi scorsi nell’ambito dell’Azione “E6 Progetto di sensibilizzazione” del progetto LIFE WetFlyAmphibia.
Presentato a Stia nella primavera del 2017, il progetto ha vari obiettivi e quello principale la tutela della biodiversità nelle aree umide.
Sono però molteplici le azioni previste dal progetto, per esempio l’estate scorsa si è intervenuti per salvare alcune popolazioni di ululone appenninico del Parco Nazionale a causa della devastante siccità che aveva prosciugato alcuni abbeveratoi, siti di riproduzione della specie.

 Corsalone, si inaugura sabato 18 la nuova sala polivalente comunale
Cena e cabaret con il “Penna” e “Ceccarino”

A Corsalone (Chiusi della Verna) si inaugura sabato 18 agosto la nuova sala polivalente comunale, con cena e spettacolo di cabaret.
Come ricorda il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, “La sala polivalente è un importante centro di aggregazione per questa che è la frazione più popolosa del nostro Comune.
Negli ultimi tempi sono stati fatti diversi lavori di ripristino e di rimodulazione in questa zona, in locali pubblici che ospitano uffici comunali e servizi al cittadino ma anche sedi a disposizione delle associazioni paesane, il tutto nell’area che comprende nelle vicinanze il plesso scolastico ed il centro sportivo.
Sabato sera vogliamo festeggiare e abbiamo organizzato questo evento”.
Si inizia alle 19:30 con una cena a buffet n collaborazione con la pro Loco Corsalone, a seguire dalle 21:30 spettacolo dal titolo “Sagre e profano” di e con Santi Cherubini (il Penna) e Maurizio Borgogni (Ceccarino).
“Si può partecipare anche senza prenotare”, conclude Tellini.
“Vogliamo che sia una serata di festa e divertimento per tutti i compaesani, perché questo spazio è a disposizione di tutti”.