Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 20-06-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La transizione energetica che fa scuola

Sono aperte le iscrizioni per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) La transizione energetica che fa scuola promosso da Estra in collaborazione con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat – Orientarsi nel futuro la piattaforma di orientamento scolastico ideata da La Fabbrica, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia.

La transizione energetica è un tema centrale per le prospettive future e viene affrontato dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno fare le loro scelte.

Il percorso si articola in moduli che affrontano il tema e approfondiscono l’idea di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, le fonti e vettori di energia all’interno dello scenario energetico attuale in Italia e a livello globale, la CO2 e le best practice per il suo superamento, l’economia circolare.

La transizione energetica che fa scuola è fruibile online in 40 ore certificate, al termine delle quali sarà inoltre possibile certificare ulteriori ore grazie alla realizzazione di un project work. Il curriculum formativo prevede 5 moduli didattici teorici arricchiti da proposte interattive per stimolare gli studenti a essere protagonisti dell’esperienza formativa, esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi.

“Questo PCTO affronta un tema centrale ed è un’occasione per condividere il nostro lavoro quotidiano e la nostra esperienza con i giovani.– dichiara Alessandro Piazzi amministratore delegato di Estra – La transizione energetica è un passaggio necessario per supportare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese esi raggiunge anche offrendo ai nostri ragazzi le competenze e gli strumenti adeguati per coglierne le opportunità in termini di studio e lavoro.”

Questo il programma:

Lo sviluppo sostenibile tra Agenda 2030, GG numero 7 e fonti rinnovabili

1. Che cos’è lo sviluppo sostenibile

2. L’Agenda 2030, i 17 Global Goal e l’impegno di Estra

3. Il Global Goal 7 e l’importanza delle fonti rinnovabili: status quo e scenari futuri

Modulo 2 – La CO2 tra cause e conseguenze, mercato energetico e soluzioni in corso

1. Le emissioni di CO2 tra cause e conseguenze

2. La situazione in Italia e nel mondo: focus sul mercato energetico italiano

3. Soluzioni in corso: dall’azione individuale alla CCS

Modulo 3 – Il mix energetico tra attualità e transizione energetica

1. Il nuovo scenario energetico mondiale tra post pandemia e guerra

2. Le fonti e i vettori di energia al centro della trasformazione energetica: rinnovabili, idrogeno, gasnaturale e nucleare

3. PNRR e Green Deal EU

Modulo 4 – L’economia circolare come modello sinergico alla transizione energetica

1. L’economia circolare come modello sistemico per l’uso sostenibile di tutte le risorse (inclusa

l’energia) e per il clima

2. LCA: il ciclo di vita dei prodotti e il ruolo della raccolta differenziata

Modulo 5 – Le professioni dell’energia da oggi a domani

1. Estra: azienda people-first

2. Le professioni che fanno funzionare una multi-utility: focus sui green jobs

3. Cos’è il processo di selezione

4. L’offerta formativa d’eccellenza dell’ITS Energia e Ambiente

Per informazioni e iscrizioni : https://www.wonderwhat.it/la-transizione-energetica-che-fa-scuola/

Estra

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Energia), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena. Il Gruppo Estra opera, attraverso società controllate, in joint venture e collegate, prevalentemente in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ed è attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale e di gpl, nella vendita di energia elettrica, nonché nelle telecomunicazioni, nella progettazione e gestione di servizi energetici e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

ITS Energia e Ambiente

L’Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” è una Scuola speciale di Tecnologia, una realtà di eccellenza in Toscana nell’alta formazione post diploma che prepara tecnici specializzati nel settore energetico, ambientale e della sostenibilità per rispondere alla richiesta di nuove competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. I corsi dell’ITS Energia e Ambiente si rivolgono a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e prevedono due anni di formazione, in cui vengono alternate lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti ed attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali di circa 6 mesi in Italia e all’estero, seminari, visite didattiche e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello regionale e nazionale.

Articoli correlati