Re Mida Life, buoni risultati dalla sperimentazione. Impianto pilota a Castiglion Fibocchi

E’ quanto è emerso dal workshop, il terzo da quando è nato, che si è svolto a Firenze.
Dopo oltre un anno e mezzo di sperimentazioni, Re Mida Life ha dimostrato di dare ottimi risultati riuscendo a eliminare i gas climalteranti e anche gli odori che fuoriescono dalle discariche esaurite, come dimostrato con la realizzazione di due impianti pilota presso due discariche toscane, quella di Podere il Pero (Castiglion Fibocchi, Arezzo) e quella de Le Fornaci di Monticiano (Siena), dove è stato realizzato un sistema di biofiltrazione passivo per il trattamento dei gas residuali.
I gas residuale, essendo senza potere calorifico e non recuperabile dal punto di vista energetico, non ha neppure le caratteristiche per poter essere distrutto, come indica la Commissione europea.
Unica via, è quindi la biofiltrazione tramite l’ossidazione biologica, processo che il progetto Re Mida mette a punto con ottime performance, sia dal punto di vista tecnologico che, non trascurabile, economico.